Stefano ANDREANI
0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
La menzione della figura del tesserato nello statuto
In una a.s.d. in cui nel proprio statuto è prevista solo la figura del socio è possibile, magari tramite una delibera del Consiglio direttivo, introdurre la figura del solo tesserato, senza necessariamente modificare lo statuto stesso? Grazie
articolo consultabile liberamente
Fatture di acquisto servizi extra cee e reverse charge
In merito alle fatture acquisti CEE e EXTRA CEE si chiede se si debba versare l'iva al 50%, essendo la nostra associazione in regime 398; stesso quesito per le fatture in reverse interno per lavori edili. È rimasto tutto invariato dal quesito pubblicato nel 2017?
articolo riservato agli abbonati
Contratto di co.co.co sportiva e amministrativo gestionale per la medesima s.s.d.
È possibile avere due contratti, uno di co.co.co sportiva e uno amministrativo gestionale, con la stessa società sportiva dilettantistica? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Due chiarimenti ufficiali sui lavoratori sportivi: D.R.E. Piemonte e Consulenza giuridica A.d.E.
L'interpello 901 della D.R.E. Piemonte e la consulenza giuridica 956-13/2024 della Direzione Centrale dell'A.d.E.: per il settore dilettantistico 28 pagine per confermare le conclusioni alle quali eravamo già da tempo arrivati e che qui riproponiamo
articolo riservato agli abbonati
I controlli di Sport e Salute sugli statuti: dobbiamo effettivamente preoccuparci?
In questo periodo gli Organismi sportivi stanno invitando le società e le associazioni sportive loro affiliate a controllare la correttezza e regolarità degli statuti adottati. Ma esattamente: quali sono le clausole che potrebbero risultare critiche? In linea di principio dovrebbe esserci risposta facile, ma forse non è così…
articolo riservato agli abbonati
Errata indicazione degli aiuti di Stato nella dichiarazione dei redditi
Stanno arrivando numerose comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate relative a errori nella compilazione del prospetto degli aiuti di stato: perché? Di cosa si tratta e cosa si deve o si può fare?
articolo riservato agli abbonati
Professionisti sportivi con P.Iva forfettaria e franchigia 15mila euro
In questo periodo sono numerosi i quesiti da parte di chi - alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi - si pone il dubbio se, stante il silenzio sul punto nelle istruzioni, la franchigia di 15.000 per spetti solo ai professionisti sportivi titolari di partita IVA in regime ordinario o se ne possano godere anche quelli in regime forfetario. Nelle righe che seguono proponiamo una nostra soluzione, quella che riteniamo più coerente muovendo dalla lettura della norma istitutiva dell'agevolazione
articolo riservato agli abbonati
La vidimazione dei libri sociali delle S.s.d.r.l. è obbligatoria?
La legge non lo prevederebbe ma la questione è in realtà strana: la legge non lo richiede, e tuttavia alcune CCIAA la pretendono; e forse - come si spiega nell'articolo che segue - potrebbe essere comunque consigliabile
articolo riservato agli abbonati
Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?
Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
articolo riservato agli abbonati
Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025
In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima della pubblicazione (27 marzo 2025) del D.Lgs. 33/2025, le ritenute calcolate su premi sportivi inferiori a € 300,00. Dato l'effetto retroattivo della normativa (dal 29/02/2024 in poi!), l'Associazione cosa deve fare per recuperare queste somme non dovute?
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






