Stefano ANDREANI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
L’abrogazione dell’art. 25 l. 133/1999: quasi certamente solo una svista del legislatore
Ne abbiamo dato notizia qualche giorno fa, immediatamente dopo l’entrata in vigore della norma.
Oggi, approfondendo la questione, riteniamo che probabilmente si tratti solo di una svista, quindi, per ora, no panic…
articolo riservato agli abbonati
Le conseguenze dell’omessa presentazione del modello EAS
Cogliamo l'occasione dalla recente sentenza n. 667/2025 della Corte di Giustizia Tributaria dl II grado della Lombardia per fare il punto sul problema della mancata compilazione del Mod. EAS, che purtroppo interessa non pochi sodalizi. La cui portata, almeno per la stragrande maggioranza dei casi, è però forse stata sopravvalutata
articolo riservato agli abbonati
Esenzione imposta di bollo per a.s.d. iscritta al RAS
Buongiorno, volevo chiedere se alle a.s.d. di nuova costituzione - che quindi non risultano iscritte nel registro Coni bensì solo nel RAS - spetti o meno l'esenzione da imposta di bollo ex art.27-bis allegato B, d.p.r. n.642/72. Esiste una norma di coordinamento normativo?
articolo riservato agli abbonati
Plafond 400mila euro: rientrano le fatture emesse a fine anno e non riscosse?
Si chiede se le fatture emesse e inviate allo SDI a dicembre 2024 - che verranno riscosse nel 2025 - ai fini del calcolo del plafond dei 400,000 € debbano essere considerate nel 2025 per il principio di cassa della legge 398 stessa? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Ancora sull’IVA: fughiamo qualche dubbio
Come è ormai noto, la modifica del regime IVA dei corrispettivi delle a.s.d. e s.s.d. è slittata al 1° gennaio 2026; per l'analisi delle conseguenze che tale modifica comporta ci diamo dunque appuntamento fra una decina di mesi... Oggi tuttavia riprendiamo alcuni quesiti giunti in redazione perché riteniamo che "fare il punto" sia sempre un servizio utile per i nostri lettori
articolo riservato agli abbonati
Il Modello Intra 13: un adempimento sconosciuto (e spesso ignorato)
Anche le associazioni senza partita IVA debbono effettuare un adempimento IVA in caso di acquisti intracomunitari; fortunatamente, solo per gli acquisti di beni e non per quelli di servizi
articolo riservato agli abbonati
L’accisa ridotta sul gas naturale per le a.s.d. e s.s.d.
Una agevolazione nota nell'esistenza, meno nei dettagli dell'effettiva spettanza, ancor meno nell'entità. Proviamo a fare chiarezza
articolo consultabile liberamente
La S.C. disconosce la natura sportiva di una s.s.d.: analisi di Cass. pen. n. 38800
«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: è una nota citazione attribuita ad Agatha Christie, fatta propria dalla Cassazione; ed è da tenere ben presente da parte delle a.s.d.
articolo consultabile liberamente
Accantonamento imposte delle SSD a r.l.
Buon giorno, approfitto anzitutto per ringraziare per il preziosissimo supporto offerto.
In merito a quanto in oggetto, come riterreste opportuno procedere per le SSD a RL che non siano in regime 398 e che devono accantonare le imposte (e versarle e fine anno)? Ad esempio: i compensi da co.co.co sportiva sono deducibili nei limiti di € 85.000 annui; in caso di periodo d'imposta infrannuale come comportarsi?
Inoltre: in merito al trattamento dei costi a carico della società, sostenuti a favore di atleti o allenatori contrattualizzati come co.co.co sportivi (quindi dall'1.7.23 lavoratori!): si fa l'esempio di locazioni di appartamenti, utenze di questi ultimi, ristoranti e alberghi per le trasferte di atleti, etc: come riterreste opportuno comportarsi? Una precisazione: si dà per scontata l'applicazione, in primis, del "prorata" su tutti i costi, in base alla percentuale di ricavi commerciali in rapporto alle entrate globali.
articolo consultabile liberamente
S.S.D. in regime ordinario e fatturazione per affitto palestra
Una SSDrl in regime ordinario (uscita dal regime 398 nel 2023) e con la clausola di trasferibilità delle quote in statuto (e quindi non beneficiaria delle agevolazioni previste e del tutto assimilabile a una normale srl commerciale), può emettere fatture senza IVA se affitta il campo di calcio o la palestra (che ha in gestione dal comune) a un'altra società facente parte della stessa federazione? Grazie mille
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)