GAROFALO Pasquale

0 POSTS
0 COMMENTS
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 273 del 28/03/2007 – utente fiscosport n. 4881 – prov.di ROMA
Una volta che l'Assemblea Straordinaria ha approvato le modifiche statutarie rese necessarie dall'adeguamento alla nuova normativa, quali adempimenti formali sono necessari oltre all'iscrizione al Registro Coni? occorre comunicare all'Agenzia delle Entrate la variazione della denominazione sociale, a seguito ad esempio dell'inserimento della sola parola "dilettantistica" in aggiunta alla vecchia denominazione? Grazie risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 270 del 26/03/2007 – utente fiscosport n. 531 – prov.di UDINE
Nel 2006 abbiamo pagato compensi ad atleti non residenti in Italia sui quali non è stata operata la ritenuta a titolo d'imposta in quanto non eccedente il limite previsto di €. 7.500,00. Nel 2007 (entro lo scorso 15 marzo, come abbiamo visto riportato sul vs. ottimo sito) eravamo tenuti a spedire la certificazione dei compensi anche a questi atleti? Possiamo ancora farlo, senza incorrere in sanzioni ? (o ci sapete quantificare a cosa andiamo incontro per il ritardo). Grazie e cordiali saluti. risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi