Giuliano SINIBALDI

0 POSTS 0 COMMENTS
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”. articolo riservato agli abbonati
La Riforma dello sport è legge
… ma entrerà in vigore solo parzialmente
articolo riservato agli abbonati
La Riforma dello Sport va in porto
Presentiamo, in sintesi, il contenuto dei decreti legislativi con cui verrà riformato il mondo dello sport, esaminando i passaggi di maggiore interesse operativo per le società e associazioni sportive dilettantistiche
articolo riservato agli abbonati
Nella bozza della Legge di Bilancio, una rivoluzione IVA per i sodalizi sportivi
Se verranno confermate nel testo definitivo le modifiche agli artt. 4 e 10 del d.p.r. 633/72 previste dall’art. 103, cambierà radicalmente il trattamento dei corrispettivi specifici
articolo riservato agli abbonati
Il d.p.c.m. del 24 ottobre 2020 e lo svolgimento di attività sportive
Il recente decreto e le relative F.A.Q. governative: la chiusura di palestre, piscine e circoli sportivi e culturali e gli sport ancora praticabili
articolo riservato agli abbonati
Prime raccomandazioni alla luce delle nuove “Linee Guida”
Il documento tiene conto degli elementi più rilevanti tratti dai protocolli attuativi adottati dalle diverse FSN, DSA ed EPS, e introduce, ove necessario, ulteriori misure per rendere ancor più efficaci le regole già in vigore.
articolo consultabile liberamente
Contributo a fondo perduto e s.s.d.
Si chiedono informazioni circa la possibilità per una s.s.d. di accedere al contributo a fondo perduto di cui all'art. 25 del cosiddetto decreto Rilancio. Si precisa che trattasi di s.s.d. che ha subìto una riduzione superiore al 33 per cento dei ricavi commerciali (esclusi pertanto i ricavi decommercializzati) nel confronto tra aprile 2019 e aprile 2020.
articolo riservato agli abbonati
Base di calcolo ai fini del contributo a fondo perduto e corrispettivi decommercializzati
Il contributo a fondo perduto ex art. 25 del Decreto Rilancio e i corrispettivi decommercializzati delle società sportive: entrano o non entrano nel calcolo?
articolo consultabile liberamente
Nuovo Testo Unico di riforma dello sport – Commento alla prima bozza
articolo consultabile liberamente
Le disposizioni in favore delle associazioni e società sportive disposte dal “decreto liquidità” – I finanziamenti dell’Istituto di Credito Sportivo
Come si accede alle misure straordinarie dedicate al mondo dello sport? Quale documentazione è necessaria? e quali sono le modalità operative? E ancora: chi può accedere ai finanziamenti del sistema bancario ordinario? Il contributo che segue ha proprio lo scopo di dare chiarimenti e risposte ai dubbi.
articolo consultabile liberamente
Associazioni Sportive Dilettantistiche e perdita della qualifica di Ente Non Commerciale – Commento a Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8182 del 27 aprile 2020
La Suprema Corte ha affermato un importante principio di diritto, chiarendo che, con riguardo alle Associazioni Sportive Dilettantistiche, si deve sempre distinguere tra qualità dell'ente e qualificazione delle attività poste in essere, ai fini fiscali, in commerciali o non commerciali.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)