Anonymous

0 POSTS
0 COMMENTS
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 219 del 24/04/2006 – utente fiscosport n. 5286 – prov.di ANCONA
Salve, sono il presidente di una associazione sportiva dilettantistica attiva negli sport nautici. L'associazione ha aderito al regime forfetario di cui alla legge 398/91. Vorrei porre un questito in merito al calcolo dell'IRES. Come sappiamo la somma dei proventi di natura commerciale moltiplicata per il coefficente di redditività (3%) determina il reddito imponibile ai fini IRES. La nostra associazione ha avuto nel corso dell'anno entrate commerciali (sponsorizzazioni sportive) e ha versato l'IVA su queste entrate commerciali nella misura del 90%. Il rimanente 10% dell'IVA rimane tra i proventi dell'associazione. A questo punto la mia domanda è se tra le entrate commerciali ai fini del calcolo dell'imponibile IRES è necessario sommare, oltre agli importi delle sponsorizzazioni sportive, anche il rimanente 10% dell'IVA che rimane tra i proventi. risposta a cura della dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia.
articolo consultabile liberamente
L’ATTIVITA’ DEI DIPENDENTI PUBBLICI nelle società ed associazioni sportive dilettantistiche a cura del Rag. Luca Mattonai.
L'art. 90, comma 23, Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di prestare, fuori orario di lavoro, la propria attività a favore delle società o associazioni sportive dilettantistiche, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza. L'attività svolta deve essere a titolo gratuito e pertanto ai dipendenti pubblici non possono essere riconosciuti emolumenti di ammontare tale da non configurarsi come indennità e rimborsi di cui all'ex art. 81, oggi art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR (circolare n° 21 del 22 aprile 2003 Agenzia delle Entrate).
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 203 del 27/01/2006 – utente fiscosport n.5967 – prov.di LIVORNO
In merito alla registrazione delle società al CONI. Se una Società Sportiva Dilettantistica è affiliata solamente ad un Ente di Promozione come può accedere alla registrazione sul sito del CONI? E per fare la registrazione deve assolutamente essere affiliata ad una Federazione? Grazie. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia.
articolo consultabile liberamente
C.O.N.I. – COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO – STAGE A PIEVE DI SOLIGO (TV) – SABATO 12 MAGGIO 2007
Il C.O.N.I. Comitato Provinciale di Treviso, il Comune di Pieve di Soligo, la Provincia di Treviso - Piano Strategico e Sport Management Center, in collaborazione con Fiscosport, organizzano due giornate di aggiornamento sulle norme fiscali e amministrative che interessano società sportive (la 1^ si e' tenuta oggi, sabato 5/5/2007): Sabato 12 maggio 2007 - Stage 4 ore - dalle 9 alle 13 Programma : ore 9.00 - accreditamento dei partecipanti ore 9.15 - saluto delle Autorità ore 9.30 - 1^ relazione Rag. Pasquale Garofalo , Ragioniere Commercialista in Pordenone, Collaboratore della Redazione Fiscosport, e Dott. Stefano Mainardis , Dottore Commercialista in Pordenone, Aspirante Collaboratore della Redazione Fiscosport - 1° test per l'attribuzione della carica di Consulente Provinciale Fiscosport Pordenone: GLI ADEMPIMENTI FISCALI / IL REGIME FORFETARIO L. 398/91: LA DETERMINAZIONE DELL’IVA E DEL REDDITO IMPONIBILE, IL PLAFOND, LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SC/SE – SPONSORIZZAZIONI E LIBERALITA’ A FAVORE DELLO SPORT DILETTANTISTICO. ore 10.45 - coffee break ore 11.00 - 2^ relazione Dott.ssa Valentina Di Renzo , Dottore Commercialista in Venezia, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia e Rag. Pietro Canta , Ragioniere Commercialista in Imperia, Consulente Nazionale Fiscosport: GLI ADEMPIMENTI CONTABILI / L’OPZIONE PER IL REGIME CONTABILE: ORDINARIA, SEMPLIFICATA, FORFETARIA – LA TENUTA DELLA PRIMA NOTA – L’IMPORTANZA DELLE CONVOCAZIONI E DEI VERBALI – LA PRIVACY E GLI ALTRI ADEMPIMENTI CORRELATI. ore 12.15 - Dibattito - Risposte ai quesiti ore 13.00 - Chiusura dei lavori. AUDITORIUM CENTRO DI CULTURA F. FABBRI - VILLA "BRANDOLINI"SOLIGHETTO DI PIEVE DI SOLIGO scheda di adesione:
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)