Quali sono le competenze del Personal Trainer? E a quale normativa fare riferimento? A questi e ad altri dubbi in materia risponde l'intervento che segue, che, traendo spunto dall’analisi delle principali normative regionali, mira ad approfondire le competenze degli operatori del fitness, senza trascurare le qualifiche richieste e i limiti entro cui possono operare tali figure.
Le slide qui allegate fanno parte dei materiali proiettati in occasione della Tavola Rotonda “LA FIGURA DELL’ISTRUTTORE SPORTIVO DILETTANTE E DEL PERSONAL TRAINER – Inquadramento, titoli abilitanti, riconoscimento titoli fra vari enti e federazioni, modalità di svolgimento dell’attività. Quali le differenze con un professionista“, tenutasi il 1 giugno u.s. nell’ambito di RiminiWellness.
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi