Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Guide e Vademecum L'ATTIVITA' DEI DIPENDENTI PUBBLICI nelle società ed associazioni sportive dilettantistiche a cura...
  • Guide e Vademecum

L’ATTIVITA’ DEI DIPENDENTI PUBBLICI nelle società ed associazioni sportive dilettantistiche a cura del Rag. Luca Mattonai.

Anonymous
N
28 Febbraio 2006
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    L'art. 90, comma 23, Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di prestare, fuori orario di lavoro, la propria attività a favore delle società o associazioni sportive dilettantistiche, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza. L'attività svolta deve essere a titolo gratuito e pertanto ai dipendenti pubblici non possono essere riconosciuti emolumenti di ammontare tale da non configurarsi come indennità e rimborsi di cui all'ex art. 81, oggi art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR (circolare n° 21 del 22 aprile 2003 Agenzia delle Entrate).

    L’art. 90, comma 23, Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di prestare, fuori orario di lavoro, la propria attività a favore delle società o associazioni sportive dilettantistiche, previa comunicazione all’amministrazione di appartenenza.

    L’attività svolta deve essere a titolo gratuito e pertanto ai dipendenti pubblici non possono essere riconosciuti emolumenti di ammontare tale da non configurarsi come indennità e rimborsi di cui all’ex art. 81, oggi art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR (circolare n° 21 del 22 aprile 2003 Agenzia delle Entrate).

    L’associazione e/o società sportiva dilettantistica può comunque, pur rimanendo prestazione gratuita, rimborsare anche le spese documentate sostenute per proprio conto e riconoscere un rimborso chilometrico secondo tabella ACI. Resta inteso che i criteri di determinazione delle somme erogate a titolo di rimborso o di indennità devono essere ragionevoli. In buona sostanza affinché tale somma possa essere qualificata come rimborso ci deve essere una correlazione tra l’attività prestata, le spese sostenute e la somma stessa. Pertanto se il dipendente pubblico riceve un importo sproporzionato (eccessivo) rispetto al tipo di attività svolta è possibile che alla predetta somma venga attribuita la natura di compenso. Risulterebbe così violata la norma che impedisce ai dipendenti pubblici di percepire compensi per le predette attività.

    Più complesso è il caso in cui le prestazioni del dipendente pubblico non siano rese a titolo gratuito, quindi laddove siano retribuite.  In questo caso non basterà una semplice comunicazione, ma sarà necessaria un’autorizzazione preventiva dell’amministrazione di appartenenza, fermo restando la disciplina di incompatibilità.

    In particolare, il Dlgs 165/2001, art. 53, comma 10, prevede che la società o l’associazione chieda l’autorizzazione all’amministrazione di appartenza del dipendente pubblico prima di conferire l’incarico; questo onere può essere anche assolto direttamente dal dipendente interessato.

    Ovviamente nel caso di prestazione gratuita è solo il dipendente pubblico che potrebbe incorrere in sanzioni quantomeno disciplinari, mentre nel caso di prestazioni retribuite è anche la società o associazione erogante ad essere soggetta a sanzioni.

    L’art. 53, comma 9 del D.Lgs citato, vieta agli enti pubblici economici e soggetti privati di conferire incarichi retribuiti senza la previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi e, in caso di inosservanza si applicano le disposizioni dell’art. 6, comma 1, del 28 marzo 1997, n° 79, convertito, con modificazioni, dalla Legge del 28 maggio 1997 n° 140 e successive modificazioni ed integrazioni.

    Pertanto la sanzione a cui la società o associazione sportiva dilettantistica è soggetta è pari al doppio degli emolumenti sotto qualsiasi forma corrisposti oltre alle sanzioni per eventuali violazioni tributarie o contributive.

    Il dipendente pubblico potrà incorrere in sanzioni amministrative e disciplinari.

    Un ulteriore obbligo è previsto dall’art. 53 comma 11, per le associazioni e le società sportive dilettantistiche che erogano compensi a dipendenti pubblici, per incarichi previsti al comma 6: entro il 30 aprile sono tenuti a dare comunicazione all’amministrazione di appartenenza dei dipendenti degli importi erogati relativi all’anno precedente.

    a cura del rag. Luca Mattonai, collaboratore della redazione Fiscosport.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCOMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER IL 2005
      Articolo successivoRassegna Normativa : la sentenza n. 612/2006 – Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria, in tema di somministrazione alimenti e bevande presso circoli ricreativi.
      Anonymous

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it