Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Le delibere CONI sul riconoscimento delle attività sportive dilettantistiche: quali conseguenze per...
  • Approfondimenti

Le delibere CONI sul riconoscimento delle attività sportive dilettantistiche: quali conseguenze per la tutela sanitaria dei praticanti?

Barbara AGOSTINIS
Avvocato in Pesaro
25 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come esposto in precedenti Newsletter, il CONI, avvalendosi della qualifica di unico ente certificatore dell'attività sportiva dilettantistica, ha elencato (v. delibere n. 1566 del 20 dicembre 2016; n. 1568 del 14 febbraio 2017; n. 1569 del 10 maggio 2017) le (uniche) discipline considerate attività sportive. Solo lo svolgimento di simili attività consente ai sodalizi che le praticano l'iscrizione al Registro CONI delle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Qual è il rapporto tra il nuovo quadro che ne è emerso e la normativa in materia di tutela della salute?

    Se l'intendimento principale dell'ente esponenziale dello sport italiano (ampiamente illustrato in precedenti articoli) è quello di individuare i soggetti che, riconosciuti a fini sportivi, usufruiscano di trattamenti fiscali e previdenziali agevolati, non può trascurarsi che gli effetti delle citate delibere si riflettono anche in ambiti differenti da quello fiscali.

    La natura di ente sportivo dilettantistico costituisce invero il presupposto di obblighi riguardanti la tutela sanitaria degli atleti.
    Il fatto che il decreto Balduzzi (e le norme di attuazione) si rivolga alle associazioni e società sportive dilettantistiche impone una lettura del medesimo in combinato disposto con i recenti provvedimenti emanati dal CONI.

    E' oltremodo evidente che, alla luce della regolamentazione nazionale, i doveri in materia di defibrillatori (esistenza e manutenzione del dispositivo, nonché presenza di personale formato) sono posti a carico dei sodalizi che praticano le discipline sportive riconosciute come tali dal CONI, in via esclusiva o meno. Anche laddove lo svolgimento di attività riconosciute come sportive dal CONI si affianchi ad altre non comprese nell'elenco, il sodalizio è tenuto al rispetto del Decreto Balduzzi.

    I sodalizi praticanti esclusivamente attività non comprese nella lista predisposta dal CONI sono gli unici ad essere esonerati dal rispetto della citata normativa; è bene però ricordare che l'obbligo di dotarsi del dispositivo salvavita può essere imposto anche dalla normativa regionale. Si raccomanda pertanto ai sodalizi sportivi di compiere un'attenta verifica delle norme emanate dalla Regione di appartenenza in materia di sport.

    Un simile controllo è necessario anche al fine di accertare l'eventuale sussistenza di ulteriori obblighi relativi alla tutela sanitaria.
    Se anche la richiesta di certificazione medica relativa alla pratica non agonistica è posta a carico esclusivamente delle società e associazioni sportive dilettantistiche (in base al citato Decreto Bladuzzi), non può escludersi che la normativa regionale imponga il medesimo onere anche ai sodalizi non affiliati, tale è, tra l'altro, il caso della Regione Marche.

    In definitiva, gli enti sottratti agli obblighi inerenti la tutela sanitaria degli atleti ai sensi del – più volte citato – Decreto Balduzzi e delle relative disposizioni di attuazione, in combinato disposto con le delibere CONI, possono essere tenuti ad analoghi adempimenti ai sensi della disciplina emanata dalla Regione di appartenenza.

    • TAGS
    • registro CONI
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente“Le novità giuridico fiscali in materia di sport dilettantistico e il nuovo Registro CONI” – Seminario di aggiornamento della Scuola dello Sport CONI Marche – Ancona, 3 febbraio 2018
      Articolo successivoDalle modifiche sui compensi sportivi finalmente una efficace strategia contro le sovrafatturazioni?
      Barbara AGOSTINIS
      Barbara AGOSTINIS
      Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica. È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport. Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it