Il quesito
Sembra assodato, come sostenuto in più articoli anche da Fiscosport, che la percezione di compensi sportivi dilettantistici non sia ostativa alla percezione della NASPI. Si chiede però se, al contrario, non sia la percezione della Naspi ad inibire la possibilità, per il percettore, di poter essere retribuito mediante compensi sportivi dilettantistici. La questione si pone in quanto altrove si sostiene che in caso di NASPI, essendo essa riservata a un lavoratore "disoccupato", l'attività sportiva dilettantistica viene de facto a qualificarsi quale l'unica fonte di reddito del soggetto, ovvero quella principale, non più catalogabile quindi come "dilettantistica", e di conseguenza non retribuibile con le agevolazioni dli legge previste per le prestazioni sportive dilettantistiche.
Risposta di: Barbara AGOSTINIS

Sembra assodato, come sostenuto in più articoli anche da Fiscosport, che la percezione di compensi sportivi dilettantistici non sia ostativa alla percezione della NASPI. Si chiede però se, al contrario, non sia la percezione della Naspi ad inibire la possibilità, per il percettore, di poter essere retribuito mediante compensi sportivi dilettantistici. La questione si pone in quanto altrove si sostiene che in caso di NASPI, essendo essa riservata a un lavoratore "disoccupato", l'attività sportiva dilettantistica viene de facto a qualificarsi quale l'unica fonte di reddito del soggetto, ovvero quella principale, non più catalogabile quindi come "dilettantistica", e di conseguenza non retribuibile con le agevolazioni dli legge previste per le prestazioni sportive dilettantistiche.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni