Il quesito
Si chiede se un istruttore sportivo, quando accetta un contratto per prestazione sportiva dilettantistica rientrante nei 7.500 Euro, debba dichiarare se ha un altro lavoro, se ha già un contratto simile con altre associazioni o se ancora risulta a carico dei propri genitori oppure se l'attività di istruttore sia l'unica fonte di guadagno. Nel caso in cui fosse l'unica fonte di guadagno dovrebbe aprire partita IVA e fare fattura per le sue prestazioni, oppure può usufruire del contratto sopra citato fino all'importo previsto dalla legge?
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Si chiede se un istruttore sportivo, quando accetta un contratto per prestazione sportiva dilettantistica rientrante nei 7.500 Euro, debba dichiarare se ha un altro lavoro, se ha già un contratto simile con altre associazioni o se ancora risulta a carico dei propri genitori oppure se l'attività di istruttore sia l'unica fonte di guadagno. Nel caso in cui fosse l'unica fonte di guadagno dovrebbe aprire partita IVA e fare fattura per le sue prestazioni, oppure può usufruire del contratto sopra citato fino all'importo previsto dalla legge?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni