Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti I PROVENTI PER LA CESSIONE DEGLI ATLETI DILETTANTI - ASPETTI FISCALI
  • Approfondimenti
  • Protetto

I PROVENTI PER LA CESSIONE DEGLI ATLETI DILETTANTI – ASPETTI FISCALI

Giancarlo ROMITI
Rag. Commercialista in Rapallo (GE)
25 Febbraio 2015
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il passaggio di un atleta dilettante ad altra associazione equivalente o a società professionistica è un'operazione che, pur realizzandosi con una certa frequenza, necessita di particolare attenzione in quanto, ad oggi, non si hanno ancora precisi orientamenti dottrinari né tanto meno dalla Giurisprudenza Tributaria. Oltretutto nel mondo dell'associazionismo sportivo dilettantistico tale fattispecie non viene disciplinata in modo univoco dalle varie Federazioni ed è pertanto necessario verificare che l'ordinamento dei vari organi competenti consenta o meno passaggi di denaro; ossia se la cessione a titolo oneroso di tesserati dilettanti violi o meno le prescrizioni tassative dei diversi regolamenti federali. Quanto sopra premesso passiamo ora ad analizzare il trattamento fiscale di tali operazioni evidenziando, in via preliminare, che le disposizioni fiscali in materia, sia ai fini imposte dirette che Iva, non fanno alcuna distinzione tra la cessione definitiva di un giocatore e quella temporanea, fenomeno noto in gergo con il termine di prestito.
    Il passaggio di un atleta dilettante ad altra associazione equivalente o a società professionistica è un'operazione che, pur realizzandosi con una certa frequenza, necessita di particolare attenzione in quanto, ad oggi, non si hanno ancora precisi orientamenti dottrinari né tanto meno dalla Giurisprudenza Tributaria. Oltretutto nel mondo dell'associazionismo sportivo dilettantistico tale fattispecie non viene disciplinata in modo univoco dalle varie Federazioni ed è pertanto necessario verificare che l'ordinamento dei vari organi competenti consenta o meno passaggi di denaro; ossia se la cessione a titolo oneroso di tesserati dilettanti violi o meno le prescrizioni tassative dei diversi regolamenti federali. Quanto sopra premesso passiamo ora ad analizzare il trattamento fiscale di tali operazioni evidenziando, in via preliminare, che le disposizioni fiscali in materia, sia ai fini imposte dirette che Iva, non fanno alcuna distinzione tra la cessione definitiva di un giocatore e quella temporanea, fenomeno noto in gergo con il termine di prestito.

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCOMPENSI E CERTIFICAZIONE UNICA – Corso dello Studio Canta in collaborazione con Assonautica Genova, FIPSAS Genova e FiscoNoProfit – Genova, 3 marzo 2015
      Articolo successivoTUTTO PRONTO PER L’OPERAZIONE “730 PRECOMPILATO”
      Giancarlo ROMITI
      Giancarlo ROMITI
      Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Genova e dei Revisori Legali. Studioso del Terzo Settore e in particolar modo delle problematiche legate al mondo sportivo dilettantistico. Socio fondatore della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport. Collaboratore di Ratio Quotidiano e Ratio non Profit, dal 2015 è collaboratore della rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it