Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Giurisprudenza Accesso illegittimo nella sede dell'a.s.d.: la CTR Napoli n. 665/04/13 accoglie il...
  • Giurisprudenza

Accesso illegittimo nella sede dell’a.s.d.: la CTR Napoli n. 665/04/13 accoglie il ricorso

Enzo MARRA
Dottore commercialista in Napoli
13 Marzo 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La commissione tributaria regionale di Napoli - sez. staccata di Salerno - ha dato ragione a una associazione sportiva dilettantistica che nel 2010 aveva subito un accertamento da parte dell’Agenzia dell’Entrate (esercizio 2007) che era entrata nei locali senza l’autorizzazione del procuratore della Repubblica.

    La norma, prevista dal secondo comma dell’art 52 del DPR 633/72 che disponeva la possibilità di effettuare l’accesso presso i locali di un'associazione solo previa autorizzazione dell’Autorità giudiziaria sulla base di “gravi indizi” di violazione di norme tributarie, è stata cancellata dal decreto sulle semplificazioni tributarie n 16 del 2012 convertito con la legge n. 44/2012.

     

    Ordunque oggi, per l’accesso presso i locali di un'associazione sportiva dilettantistica, è sufficiente la sola autorizzazione interna rilasciata dal dirigente dell’agenzia delle entrate e/o dal comandante della Guardia di Finanza.

     

    Nello specifico l’associazione si era vista dare ragione anche dalla commissione provinciale di Salerno, dove l’eccezione pure era stata posta, ma non era stata ritenuta meritevole di accoglienza. In quella sede la Commissione provinciale di Salerno, con sentenza n. 359 del 20 settembre 2011, entrò nel merito della vicenda che in quest’occasione ripercorriamo, pur avendone data notizia in passato sulle pagine di questa rivista telematica.

     

    L’agenzia a seguito della verifica del 2007 ritenne che l’attività svolta era di natura commerciale in quanto aveva ravvisato la scarsa partecipazione dei soci all’annuale assemblea; l’affissione di manifesti nei comuni del comprensorio in quanto riportavano un messaggio pubblicitario realizzando la condizione di un indice alla propensione alla commercialità; che vi era un avanzo di esercizio al 31 dicembre 2007 astronomico.

     

    L’accertamento a danno dell’associazione fu determinato in euro 65.070,00 oltre a sanzioni per euro 45.835,00.

     

    La commissione provinciale tributaria accolse il ricorso dell’associazione, in quanto i rilievi dei verificatori non erano fondati per questi motivi:

     

    a)      La numerosità dei soci e la loro non adeguata partecipazione alle assemblee e alla vita associativa non è un motivo per provare che l’attività sia lucrativa; parimenti si ha per l’affissione di manifesti illustranti l’attività.

    b)   Il fatto, poi, che vi sia un avanzo d’esercizio alla fine dell’anno sociale astronomico non ha pregio. Come giustamente rileva l’associazione nel ricorso, l’attività agonistica inizia in autunno (con gli evidenti introiti) ma le spese  maggiori di gestione avvengono in seguito nel tempo. Ne consegue che l’ufficio bene avrebbe fatto a ricostruire un conto economico in base all’annata agonistica ma non l’ha fatto.

     

    L’agenzia dell’entrate nel ricorrere in appello evidenziava che la commissione tributaria provinciale non aveva tenuto conto di alcuni indizi, come la definizione rinvenuta su alcuni documenti sul sito e sui manifesti  della terminologia qualificante di cliente invece di socio e al posto di quota sociale, l’indicazione della parola prezzo.     

      

    Nello specifico la Commissione tributaria regionale non ha deciso nel merito, accogliendo l'eccezione, assorbente anche le altre, e così precisando nella  motivazione della sentenza:

    Posto  che l’attività istituzionale della società  "sportiva dilettantistica” non ha natura commerciale per principio, l’accesso nei locali della stessa, per l’attività di accertamento, trova disciplina nel comma 2 dell’art. 52 del Dpr 633/72 il quale dispone che l’accesso … può essere eseguito, previa autorizzazione del procuratore della  Repubblica soltanto in caso di gravi indizi di violazioni delle norme…Dunque, già in prime cure, l’adito giudice (la commissione provinciale – n.d.r.) avrebbe dovuto rilevare la mancanza dell’autorizzazione del procuratore della Repubblica, avente come innanzi detto, attività istituzionale di natura non commerciale e, di conseguenza dichiarare inammissibile il ricorso introduttivo del giudizio.   

     

     

    Documenti Allegati

    • file
      Sentenza CTR Napoli - sez. staccata di Salerno - n.665/2013
      <p>140310122653_CTR_Napoli_sez_Salerno_665_2013.pdf</p>
      1383 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteAttività di ormeggio e rimessaggio delle imbarcazioni da parte di un circolo velico avente natura di associazione sportiva dilettantistica (a.s.d.).
      Articolo successivoDalla C.T.P. di Firenze l’ennesima conferma: la regolarità dello statuto e l’iscrizione al Registro CONI non sono sufficienti.
      Enzo MARRA
      Enzo MARRA
      Laureato in economia e commercio, ha conseguito il master in diritto e patrimonio immobiliare e la specializzazione professionale in diritto tributario. È stato giudice federale ed è coautore di diverse opere come "Il sistema sportivo italiano" ed. de dominicis, "La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo", ed. terra del sole, "Il personal trainer" ed. CFC, "Fisco facile per gli enti sportivi". È collaboratore della rivista on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it