Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Il contributo del Decreto Ristori nelle zone calamitose: un pasticcio antipatico con...
  • In Evidenza
  • Notizie in Pillole

Il contributo del Decreto Ristori nelle zone calamitose: un pasticcio antipatico con un lieto fine

Redazione Fiscosport
20 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/2021 con una interpretazione favorevole al contribuente, conferma la spettanza del contributo nelle zone calamitose indipendentemente dal fatturato

    Procediamo con ordine.

    Anzitutto ricordiamo che le norme di riferimento di cui stiamo parlando (che, cioè, hanno dapprima introdotto e successivamente confermato, apportando modifiche, i presupposti soggettivi per poter beneficiare dei contributi a fondo perduto dovuti a seguito dell’emergenza CIVID) sono l’art. 25 del decreto Rilancio (d.l. 34/2020) e l’art. 1 del decreto Ristori (d.l. 137/2020).

    Il fatto

    Due giorni fa è giunta da parte di una sede dell’Agenzia delle Entrate, diretta a una società sportiva dilettantistica con sede in uno dei Comuni colpiti da eventi calamitosi, senza ricavi commerciali né ad aprile 2019 né ad aprile 2020, la seguente comunicazione:

    “da un controllo del nostro sistema, in data 02/04/2021 risulterebbe correttamente erogato l’importo di 2.000 euro a titolo di contributo Dl Rilancio. Successivamente, in data 07/04/2021 risulterebbe erogato per errore del sistema l’importo di 4.000 euro a titolo di contributo DL Ristori”

    Da approfondimenti con l’Ufficio interessato è emersa la seguente lettura rigorosa dell’art. 1 del Decreto Ristori: l’articolo 1, pur riprendendo in larga misura quanto disposto dal precedente dl 34, al comma 10 recita “Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 25, commi da 7 a 14, del decreto-legge n. 34 del 2020”, senza citare il comma 4 del dl Rilancio, quello cioè che includeva i soggetti con sede in un comune calamitoso.
    Il contributo erogato in automatico a questi ultimi, dunque, sarebbe stato erogato per errore: non spettando ai sodalizi con sede nelle zone colpite da eventi calamitosi era da restituire.

    Per inciso: notiamo che questa interpretazione segue di poco quella sul calcolo del medesimo contributo solo sugli incassi commerciali di cui abbiamo diffusamente parlato in altri articoli apparsi su Fiscosport.it: altra presa di posizione non certo positiva per il sistema sport…

    Ad ogni modo di quanto qui stiamo riportando abbiamo immediatamente informato i nostri lettori in questo articolo: L’A.d.E. chiede la restituzione dei contributi fondo perduto delle zone calamitose, nel quale abbiamo dettagliatamente descritto l’iter logico seguito dall’Ufficio.

    Il fatto nuovo

    Il fatto nuovo è che nella Circolare n. 5 del 14/5/2021 dell’Agenzia, alla Risposta 5.2, si dice esattamente il contrario!

    Alla specifica domanda:

    Per i soggetti che hanno fruito del contributo a fondo perduto COVID-19 di cui all’articolo 25 del decreto rilancio, senza valutare la riduzione del fatturato in quanto hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni che già versavano in uno stato di emergenza per eventi calamitosi alla data di insorgenza dell’emergenza COVID-19, è possibile presentare istanza per la richiesta dei contributi a fondo perduto introdotti con il decreto-legge n. 137 del 2020 (cd. decreto ristori), sussistendo gli ulteriori requisiti richiesti, pur in assenza della riduzione del fatturato nel periodo di riferimento?

    viene infatti risposto:

    – il comma 7 dell’art. 1 del Decreto Sostegni stabilisce che “L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato, … per i soggetti di cui al comma 6 [quelli che non hanno presentato istanza di contributo in base al decreto rilancio, n.d.a.], come quota del valore calcolato sulla base dei dati presenti nell’istanza trasmessa e dei criteri stabiliti dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020”

    – e quindi “Tale previsione, rinviando espressamente al comma 4 senza alcuna deroga, determina la necessità di riproporre le modalità di calcolo semplificato per i soggetti … che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni che già versavano in uno stato di emergenza per eventi calamitosi alla data di insorgenza dell’emergenza COVID-19, anche ai fini del CFP COVID-19 decreto ristori”

    – pertanto “Alle medesime conclusioni, deve giungersi in relazione ai soggetti di cui al punto sub i), per i quali il contributo è stato erogato in via automatica come quota del contributo già fruito, ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020”.

    L’interpretazione ufficiale dell’Agenzia, evidentemente superando la lettera della legge e ricercandone invece la ratio, è che quanto scritto al comma 7 in qualche modo superi il fatto che al comma 4 dell’art. 1 del Decreto Sostegni, a differenza del comma 4 dell’art. 25 del Decreto rilancio, si parli solo dei soggetti che hanno aperto la partita IVA dopo il 31/12/2018 e non più dei soggetti con sede nei Comuni colpiti da eventi calamitosi.

    Il precedente articolo avrà forse preoccupato qualche nostro lettore: ce ne dispiace ma il nostro compito è non solo quello di aiutare a districarsi nel dedalo – a volte molto complicato, soprattutto in questo periodo – delle norme fiscali e tributarie ma anche quello di dar conto di ciò che può accadere nella quotidianità alle società sportive.
    Per una volta, almeno, la storia ha un “lieto fine” e i soggetti che avevano già ricevuto il contributo non saranno costretti a restituirlo: con l’aria che tira per i sodalizi sportivi, 4.000 euro sono un mucchio di soldi!

    • TAGS
    • contributi fondo perduto
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteL’A.d.E. chiede la restituzione dei contributi fondo perduto delle zone calamitose
      Articolo successivoIl nuovo voucher è legge
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Notizie in Pillole

      Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

      Redazione Fiscosport - 8 Maggio 2025 0
      Anche per il 2025 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale che si svolgeranno nel corso dell'anno. Le domande, da presentare esclusivamente online a partire dall’8 maggio, dovranno rispettare criteri precisi e pervenire entro 20 giorni dall’inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre

      Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

      8 Maggio 2025

      Premi sportivi: torna l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro

      8 Maggio 2025

      Sport e Periferie 2025: sono online le FAQ

      7 Maggio 2025

      Minorenni e contratti di lavoro sportivo o occasionale

      7 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it