Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Il mondo dello sport tira un sospiro di sollievo: prorogata al 1...
  • Notizie in Pillole

Il mondo dello sport tira un sospiro di sollievo: prorogata al 1 gennaio 2022 la riforma dello sport

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
21 Marzo 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Prorogata l'applicazione della Riforma dello sport al 1 gennaio 2022. Lo stabilisce il d.l. "Sostegni", dando così seguito a quanto anticipato dal comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio. Confermata invece l'applicazione del "pacchetto lavoro" a decorrere dal 1 luglio 2022

    Il rinvio nel decreto legge “Sostegni”

    Il decreto “Sostegni”, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (ulteriori misure urgenti e disposizioni di proroga), ha rinviato al 2022 l’applicazione di tutta la riforma dello sport.

    L’articolo 30 del d.l., al comma 10, prevede infatti – per tutti i decreti legislativi relativi alla riforma dello sport – la seguente “Disposizione finale: 1. Le disposizioni recate dal presente decreto si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2022”; fanno eccezione gli articoli da 25 a 37 (escluso l’art. 31 “Abolizione del vincolo sportivo e premio di formazione tecnica”) del d lgs nr. 36, relativi al “Titolo v: disposizioni in materia di lavoro sportivo”, per i quali viene confermata l’applicazione a decorrere dal 1 luglio 2022 e pertanto a decorrere dalla stagione sportiva 2022/2023.

    Pertanto, in sintesi:

    • disposizioni sul lavoro sportivo: applicazione a decorrere dal 1 luglio 2022
    • tutte le altre disposizioni: applicazione a decorrere dal 1 gennaio 2022

    L’importante disposizione era stata anticipata proprio dal comunicato del Consiglio dei Ministri diffuso dopo l’approvazione dei decreti legislativi, lo scorso 26 febbraio:

    “Il decreto stabilisce che le norme introdotte dalla disciplina in materia di lavoro sportivo si applicano a decorrere dal 1° luglio 2022. Con un successivo provvedimento del Consiglio dei Ministri sarà disposto, infine, il differimento dell’applicazione degli ulteriori decreti, relativi ad agenti sportivi, norme di sicurezza per gli impianti sportivi, semplificazione burocratica, contrasto alla violenza di genere e sicurezza degli sport invernali.”

    Tira così un sospiro di sollievo il mondo sportivo

    Il rinvio della decorrenza dovrebbe infatti consentire di porre rimedio ad alcuni importanti aspetti, già evidenziati su questa Rivista e per i principali dei quali sono già state trasmesse apposite note ai competenti ministeri a opera dei nostri esperti:

    • la forma del contratto di lavoro sportivo dilettantistico – criticità derivanti dall’applicazione delle regola di diritto comune individuazione di un contratto tipo nella collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art.2 co.2 lett.d) D.Lgs.81/15
    • ambito di applicazione dell’art.67 co.1 lett.m) T.U.I.R. – mancanza di criteri oggettivi per la definizione delle prestazioni amatoriali
    • armonizzazione imponibili fiscali e contributivi – Estensione delle soglie di esenzione fiscale e contributiva agli amatori e ai co.co.co. amministrativo-gestionali – Unicità Ente previdenziale
    • la dimenticanza delle cooperative tra i soggetti che possono svolgere l’attività sportiva dilettantistica
    • le poco chiare modalità da seguire per l’acquisizione della personalità giuridica

    Il nostro lavoro di analisi è iniziato ieri con l’importante approfondimento di Giuliano Sinibaldi, La riforma dello sport è legge, e come promesso continuerà nei prossimi e giorni e settimane: siamo a fianco dei sodalizi sportivi, dei loro dirigenti e consulenti, e arriveremo “preparati” alle due date del 1 gennaio e del 1 luglio 2022; e accanto ai chiarimenti interpretativi certamente non mancheremo, ove opportuno o necessario, di evidenziare eventuali carenze e/o incongruenze con l’obiettivo di stimolare il legislatore a intervenire con provvedimenti integrativi o correttivi.

    • TAGS
    • Riforma Sport
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteA.s.d. e s.s.d. a “bocca asciutta”: scarsi o nulli i contributi a fondo perduto del decreto “Sostegni”
      Articolo successivoProrogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento al codice del terzo settore per ODV, APS, ONLUS
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it