Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Giurisprudenza Rassegna Cassazione (fino 2010) RESPONSABILITÀ CIVILE - ATTIVITÀ PERICOLOSA - Manutenzione insufficiente - Responsabilità del direttore...
  • Rassegna Cassazione (fino 2010)

RESPONSABILITÀ CIVILE – ATTIVITÀ PERICOLOSA – Manutenzione insufficiente – Responsabilità del direttore di un autodromo – Corte di Cassazione, sez. 4^pen., 06.09.2010 n.32697

Katia SCARPA
consulente
5 Febbraio 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con la sentenza che si segnala la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità del direttore di un autodromo per la morte di un pilota uscito dalla pista ed andato a collidere contro un muretto di protezione del circuito.

    Con la sentenza che si segnala la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità del direttore di un autodromo per la morte di un pilota uscito dalla pista ed andato a collidere contro un muretto di protezione del circuito. Nella decisione qui allegata, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato tre principi di rilievo e precisamente:

    1. “La gestione di un autodromo, sia o meno soggetta a normative cautelari specifiche (e le due sentenze di merito hanno anche individuato nelle norme della FIA, competente per i circuiti internazionali, come quello diretto dall’imputato e nelle norme della Csai, competente per i circuiti nazionali, la specifica regolazione delle provvidenze tecniche per far si’ che, in caso di fuoriuscita di una autovettura dalla sede di pista, siano ridotte al minimo le conseguenze per il pilota e per l’autovettura e, comunque, perche’ si realizzi tendenzialmente l’incolumita’ del pilota), non costituisce zona franca rispetto alle ordinarie regole cautelari considerate dalla norme penali generali e segnatamente dagli articoli 43, 589 e 590 c.p.;

    2. La destinazione di un impianto allo svolgimento di attività pericolose, lungi dall’attenuare gli obblighi di diligenza, perizia e prudenza del gestore o del responsabile dell’impianto medesimo, ne sollecitano un maggiore impegno e una maggiore diligenza, come e’ evidenziato dalla regola di diritto comune di cui all’articolo 2050 c.c. che impone, nell’esercizio di attività pericolose, anche nella prospettiva del mero danno civile, l’adozione di tutte le misure idonee ad evitare il danno.

    3. La individuazione di criteri di salvaguardia stabiliti da norme associative FIA e Csai bene può essere assunta a fonte di conoscenza di generali parametri di diligenza e perizia, necessari nell’esercizio di autodromi.”

    La Corte ha pertanto concluso che della morte di un pilota dovesse ritenersi responsabile il direttore dell’autodromo per aver omesso di procedere per tempo alla «fresatura» della via di fuga in un tratto del percorso, funzionale a porre rimedio ai casi non infrequenti di perdita di controllo dei veicoli cagionata da cause meccaniche o da cause umane.

    Tale inosservanza, secondo il giudice di merito, aveva fatto sì che, in ragione del mancato svolgimento di adeguato effetto frenante, il pilota, nell’uscire dalla pista, aveva finito con il collidere violentemente contro un muretto di protezione del circuito riportando lesioni gravissime che lo avevano poi condotto alla morte.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI SPORTIVI DILETTANTI: EMANATO IL DECRETO
      Articolo successivoRESPONSABILITÀ CIVILE – ATTIVITÀ PERICOLOSA – Manutenzione insufficiente – Responsabilità del gestore di ippodromo – Corte di Cassazione, sez. 3^ civ., 30.01.2009 n. 2482
      Katia SCARPA

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it