Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Guide e Vademecum LA RESPONSABILITA' CIVILE NELL'ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO - Relazione dell'Avv. Katia Scarpa...
  • Guide e Vademecum
  • Protetto

LA RESPONSABILITA’ CIVILE NELL’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO – Relazione dell’Avv. Katia Scarpa al Convegno Nazionale Fiscosport – Venezia 25/10/2008

Redazione Fiscosport
21 Ottobre 2008
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    PREMESSA Il tema della responsabilità degli organizzatori di gare o eventi sportivi deve prendere avvio, anzitutto, da una considerazione generale e cioè che l’organizzatore deve rispettare scrupolosamente le disposizioni dettate dalle normative sportive, dall’autorità pubblica e dall’esperienza, per la salvaguardia degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, per la tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico. Da tale considerazione preliminare emergono all’evidenza le due questioni principali che interessano sotto il profilo della responsabilità dell’organizzatore: (i) la prima riguarda il rapporto esistente tra le norme dell’ordinamento sportivo e quelle dell’ordinamento statale in ordine alla sicurezza nelle competizioni sportive; (ii) la seconda attiene alle conseguenze sanzionatorie per il caso del mancato rispetto delle menzionate disposizioni. Quanto al primo problema, ci si chiede, in particolare, se sia sufficiente il rispetto delle norme tecniche che l’ordinamento sportivo appresta per la sicurezza nell’esercizio del singolo sport ovvero se sia anche necessario che l’organizzatore presti attenzione alle norme dell’ordinamento nazionale sulla sicurezza dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico, oltre che a quelle del comune “buon senso”. Quanto alla seconda questione, occorre valutare quali siano le conseguenze per l’organizzatore di una competizione sportiva che ometta di rispettare le norme poste a salvaguardia della sicurezza degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, a tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico.
    PREMESSA Il tema della responsabilità degli organizzatori di gare o eventi sportivi deve prendere avvio, anzitutto, da una considerazione generale e cioè che l’organizzatore deve rispettare scrupolosamente le disposizioni dettate dalle normative sportive, dall’autorità pubblica e dall’esperienza, per la salvaguardia degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, per la tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico. Da tale considerazione preliminare emergono all’evidenza le due questioni principali che interessano sotto il profilo della responsabilità dell’organizzatore: (i) la prima riguarda il rapporto esistente tra le norme dell’ordinamento sportivo e quelle dell’ordinamento statale in ordine alla sicurezza nelle competizioni sportive; (ii) la seconda attiene alle conseguenze sanzionatorie per il caso del mancato rispetto delle menzionate disposizioni. Quanto al primo problema, ci si chiede, in particolare, se sia sufficiente il rispetto delle norme tecniche che l’ordinamento sportivo appresta per la sicurezza nell’esercizio del singolo sport ovvero se sia anche necessario che l’organizzatore presti attenzione alle norme dell’ordinamento nazionale sulla sicurezza dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico, oltre che a quelle del comune “buon senso”. Quanto alla seconda questione, occorre valutare quali siano le conseguenze per l’organizzatore di una competizione sportiva che ometta di rispettare le norme poste a salvaguardia della sicurezza degli atleti e dei terzi (spettatori e addetti ai lavori) e, più in generale, a tutela dell’incolumità pubblica e dell’ordine pubblico.

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA ( http://www.formazionetriveneto.com/ODCECVE/ )
      Articolo successivoRESPONSABILITA’ CIVILE NELLO SPORT – Responsabilità dell’organizzatore di un evento, del giudice arbitro e della F.I.S.I. – Gara di discesa libera di sci – Corte di Cassazione 28.02.2000 n.2220.
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Le risposte ai quesiti

      Modalità di rientro nel regime agevolato ex legge 398/91

      Claudio BOGGIAN - 21 Maggio 2025 0
      Buongiorno, una SSDrl che nel 2024 è stata in regime ordinario, causa superamento del limite dei 400mila euro a fine 2023, può tornare in regime 398 nel corso dell'esercizio 2025 se adotta un comportamento concludente, non superando cioè il limite dei 400mila euro di proventi commerciali? Se sì, quali comunicazioni alla SIAE e/o all'AdE devono essere fatte? Grazie mille

      Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori

      21 Maggio 2025

      Imposta comunale sulle pubbliche affissioni all’interno dell’impianto sportivo

      21 Maggio 2025

      Sport Bonus 2025: aperta la prima finestra per le prenotazioni

      20 Maggio 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2025

      20 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it