Il quesito
Buongiorno,un'associazione sportiva dilettantistica (danza sportiva) comunica l'inizio attività IVA giorno 07/12/2010 con decorrenza 01/12/2010. Produce la raccomandata SIAE per la comunicazione dell'opzione 398/91 in data 16/12/2010 attenendosi alla modulistica SIAE ed indicando come data di decorrenza 01/12/2010. Il giorno 04/12/2011 emette fattura per un servizio reso ad un Comune per uno spettacolo.A seguito di controllo, la SIAE sanziona l'associazione perchè la comunicazione (datata 16/12/2010) deve essere tassativamente preventiva all'esercizio dell'attività (fattura datata 04/12/2010) e a nulla vale la circostanza di aver indicato come decorrenza la data del 01/12/2010 nel modello di comunicazione (dove DEVE essere indicata la decorrenza).E' corretto l'operato dei verificatori?Quali sono gli estremi normativi di riferimento? Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Risposta di: Donato FORESTA

Buongiorno,un'associazione sportiva dilettantistica (danza sportiva) comunica l'inizio attività IVA giorno 07/12/2010 con decorrenza 01/12/2010. Produce la raccomandata SIAE per la comunicazione dell'opzione 398/91 in data 16/12/2010 attenendosi alla modulistica SIAE ed indicando come data di decorrenza 01/12/2010. Il giorno 04/12/2011 emette fattura per un servizio reso ad un Comune per uno spettacolo.A seguito di controllo, la SIAE sanziona l'associazione perchè la comunicazione (datata 16/12/2010) deve essere tassativamente preventiva all'esercizio dell'attività (fattura datata 04/12/2010) e a nulla vale la circostanza di aver indicato come decorrenza la data del 01/12/2010 nel modello di comunicazione (dove DEVE essere indicata la decorrenza).E' corretto l'operato dei verificatori?Quali sono gli estremi normativi di riferimento? Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni