Il quesito
E' vero che un'A.S.D. invece di associare gli atleti che magari formano la sua squadra di calcio li può tesserare come atleti dandogli quindi uno status diverso da quello di socio? In questo caso è plausibile l'esistenza della A.S.D. se poi i soci continuano a rimanere unicamente quelli iniziali? Da specificare che le entrate a questo punto saranno naturalmente trattate tutte come commerciali (scuola calcio, sponsorizzazioni, pubblicità) tranne eventuali entrate da manifestazioni nel limite di 2 all'anno e dei 59.000 euro. Ovvio che eventualmente anche la scuola calcio potrebbe essere attività istituzionale non commerciale se si scegliesse di associare i bambini allenati, ma per scelta si preferirebbe non farlo. Risposta a cura di Francesco Sisani *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Risposta di: Francesco SISANI

E' vero che un'A.S.D. invece di associare gli atleti che magari formano la sua squadra di calcio li può tesserare come atleti dandogli quindi uno status diverso da quello di socio? In questo caso è plausibile l'esistenza della A.S.D. se poi i soci continuano a rimanere unicamente quelli iniziali? Da specificare che le entrate a questo punto saranno naturalmente trattate tutte come commerciali (scuola calcio, sponsorizzazioni, pubblicità) tranne eventuali entrate da manifestazioni nel limite di 2 all'anno e dei 59.000 euro. Ovvio che eventualmente anche la scuola calcio potrebbe essere attività istituzionale non commerciale se si scegliesse di associare i bambini allenati, ma per scelta si preferirebbe non farlo. Risposta a cura di Francesco Sisani *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni