Il quesito
Salve, sono il Presidente di un'associazione polisportiva (vela, calcio, basket, judo, volley aerobica, ..), cluturale ed assistenziale non riconosciuta (fondata nel 1998 l'atto costitutivo e lo statuto non furono mai registrati, successivamente lo statuto è stato sadeguato secondo quanto previsto dall'attuale normativa, ma anch'esso non è stato registrato); visto l'espandersi delle attività e dei soci (circa 500) stiamo valutando la convenienza di ottenere il riconoscimento giuridico. In merito vorrei sapere: 1. Vantaggi/Svantaggi dell'Associazione Riconosciuta rispetto a quella non riconosciuta; 2. Iter da seguire e tempi necessari per richiedere ed a quale organo (prefettura, regione,...) il riconoscimento giuridico; 3. Un indicazione di massima dei relativi costi di cui al p.to 2 Grazie mille! risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona
Risposta di: CONTI Roberto

Salve, sono il Presidente di un'associazione polisportiva (vela, calcio, basket, judo, volley aerobica, ..), cluturale ed assistenziale non riconosciuta (fondata nel 1998 l'atto costitutivo e lo statuto non furono mai registrati, successivamente lo statuto è stato sadeguato secondo quanto previsto dall'attuale normativa, ma anch'esso non è stato registrato); visto l'espandersi delle attività e dei soci (circa 500) stiamo valutando la convenienza di ottenere il riconoscimento giuridico. In merito vorrei sapere: 1. Vantaggi/Svantaggi dell'Associazione Riconosciuta rispetto a quella non riconosciuta; 2. Iter da seguire e tempi necessari per richiedere ed a quale organo (prefettura, regione,...) il riconoscimento giuridico; 3. Un indicazione di massima dei relativi costi di cui al p.to 2 Grazie mille! risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni