Home 2014
Newsletter > edizione : 12/2012
articolo consultabile liberamente
DETRAZIONE DELLE SPESE PER LA FREQUENTAZIONE DI PALESTRE – A cura della Redazione di Fiscosport
La risposta 2.3 contenuta nella recente Circolare n. 19/E del 1 giugno 2012 ci dà modo di ricordare i limiti alla deducibilità fiscale delle spese sostenute per l'attività sportiva.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 656 del 10/05/2012 – utente fiscosport n. 10285 – prov. di PARMA
Un’associazione sportiva dilettantistica calcio ha come anno di esercizio 01.07 / 30.06. Puo’ essere modificato l’anno di esercizio in anno solare 01.01 / 31.12 attraverso un semplice verbale del Cda che modifica lo statuto?Se si, occorre successivamente anche registrarlo nuovamente all’Agenzia delle Entrate? Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 657 del 21/05/2012 – utente fiscosport n. 17633 – prov. di TREVISO
Buongiorno sono il segretario di una a.s.d. scuderia di auto da corsa, regolarmente iscritta al coni e rispondenti alle normative delle 398. Qualche giorno fa a seguito di una verifica della SIAE mi è stata contestato l'errato versamento iva anni 2010 e 2011 in quanto io ho trattato i miei proventi come incassi da pubblicità e non come sponsor. Oltre alla cartellonistica pubblicitaria, distribuzione di depliant promozionali e gadget durante le varie competizioni, vengono anche posizionati i loghi e descrizione dei servizi offerti delle varie aziende anche nelle carrozzerie delle auto da corsa; qui di seguito sono esposti i principali articoli che secondo me regolano il nostro contratto pubblicitario.Vi chiedo il vostro parere in merito se quanto esposto ci dà ragione oppure torto: 4.È interesse del “COMMITENTE” ottenere spazi pubblicitari, anche se non esclusivi, mediante l’applicazione di adesivi pubblicitari sulla carrozzeria delle moto, delle auto, dei kart, sugli eventuali mezzi di trasporto e sui servizi di logistica ( quali la tenda, pannelli, ecc.); SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:1.“SCUDERIA xxxxxxxx A.s.d.” come sopra individuata si impegna a: a)Riservare adeguati spazi pubblicitari come meglio specificato al punto 4) delle premesse alla presente scrittura. Il marchio pubblicitario dovrà essere comunicato e fornito dalla ditta committente entro 30 giorni dall’inizio del rapporto pubblicitario; b)Garantire le seguenti operazioni di contorno:Direzione Ufficio Stampa ;Addetti alla distribuzione del materiale pubblicitario in occasione delle manifestazioni sportive cui partecipa;Divulgazione dei prodotti/servizi del “COMMITTENTE”;Comunicazione al “ COMMITTENTE ” dei calendari delle gare e delle classifiche delle manifestazioni;trasmissioni al “COMMITTENTE” dei comunicati stampa emessi. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)