Il quesito
Con riferimento alla responsabilità patrimoniale per una ASD non riconosciuta (delle cui obbligazioni rispondono, come è noto, il fondo comune nonché le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione), pur senza entrare nel merito della differenza di responsabilità tra i debiti negoziali e i debiti tributari, si chiede quanto segue: nel caso in cui ci siano debiti insoluti, qualora siano insufficienti sia il fondo comune dell'ASD sia il patrimonio del presidente (che ha agito in nome e per conto dell'associazione), il debito residuo ricade a "cascata" sui consiglieri? Anche se loro non hanno avuto un ruolo nella contrattazione che ha generato tali debiti? Cordiali saluti
Risposta di: Barbara AGOSTINIS
Con riferimento alla responsabilità patrimoniale per una ASD non riconosciuta (delle cui obbligazioni rispondono, come è noto, il fondo comune nonché le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione), pur senza entrare nel merito della differenza di responsabilità tra i debiti negoziali e i debiti tributari, si chiede quanto segue: nel caso in cui ci siano debiti insoluti, qualora siano insufficienti sia il fondo comune dell'ASD sia il patrimonio del presidente (che ha agito in nome e per conto dell'associazione), il debito residuo ricade a "cascata" sui consiglieri? Anche se loro non hanno avuto un ruolo nella contrattazione che ha generato tali debiti? Cordiali saluti
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

