Il quesito
Risposta di: Barbara AGOSTINIS

La sede legale, in quanto tale, non richiede particolari requisiti, diversa è la situazione nel caso in cui la sede legale costituisca anche la sede di svolgimento dell'attività sportiva. La mancanza di ulteriori specificazioni da parte del lettore (tipologia di attività sportiva praticata, affiliazione a un ente di promozione sportiva o a una Federazione sportiva nazionale) non consente la massima precisione nella risposta.
Con riguardo alla situazione, che sembra essere prospettata, ovvero della sede utilizzata anche ai fini di svolgimento dell'attività sportiva, è opportuno distinguere due situazioni.
Se la struttura è soggetta alla normativa regionale (ipotesi sicuramente esclusa nel caso di svolgimento di attività federale, possibile con riguardo ad affiliazione a ente di promozione sportiva), occorre fare riferimento alle disposizioni regionali relativamente ai requisiti strutturali richiesti per gli impianti sportivi e alle qualifiche professionali che devono essere possedute dagli operatori. Ove, viceversa, si tratti di attività svolta sotto l'egida di una Federazione, dovrà aversi riguardo alla normativa emanata da tale soggetto nonché dal CONI in materia di impiantistica (pubblicata sul sito CONI).
Nel caso di attività svolta da soggetto affiliato a un ente di promozione sportiva (non soggetto alla normativa regionale), è opportuno riferirsi alla regolamentazione della Federazione di riferimento (e a quella del CONI), in quanto l'ente di promozione non dispone di norme relative all'impiantistica. Ove, infine, si tratti di disciplina non riconducibile a nessuna di quelle federali (si pensi allo yoga) dovrà aversi come riferimento la normativa CONI.
E' oltremodo evidente la necessità di rispettare, in tutte le suddette situazioni, la regolamentazione statale (si pensi, ad esempio, ai requisiti richiesti in materia di sicurezza, di igiene e di abitabilità).