Il quesito
Risposta di: Bottoni Maurizio

Siamo un’associazione sportiva dilettantistica che pratica sport diversi (pattinaggio artistico ed equitazione); desidereremmo sapere se è obbligatoria l’iscrizione al registro Coni delle associazioni sportive dilettantistiche (noi siamo iscritti alla UISP ed abbiamo optato per la legge 398/91) e se la nostra regione (Lombardia) finanzia con dei bandi (così come fanno altre regioni italiane) lo sviluppo e la promozione dell’attività sportiva, con particolare interesse alle discipline da noi praticate. Vi ringrazio e porgo i più cordiali saluti
risposta a cura del Dott. Maurizio Bottoni, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Monza
L’iscrizione al registro CONI è diventato un requisito essenziale per fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore sportivo dilettantistico da quando l’art. 7 del DL 28.5.04 conv. nella Legge 27.7.04 n. 186 ha previsto che, in relazione alla necessità di confermare che il CONI è unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche, le disposizioni di cui ai commi 1,3,5,7,8,9,10,11 e 12 dell’art. 90 della legge 289/02 si applicano alle società ed alle associazioni dilettantistiche che sono in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI, quale garante dell’unicità dell’ordinamento sportivo nazionale. Per quanto concerne la seconda domanda, si conferma che la Regione Lombardia finanzia con appositi contributi sia convegni che manifestazioni ed eventi sportivi. A riguardo si invita l’utente fiscosport ad accedere al portale della Regione e navigare nella sezione sport.