Il quesito
Risposta di: Patrizia SIDERI

Il reddito degli enti non commerciali viene determinato – ai sensi dell’art. 143 T.U.I.R. – come per le persone fisiche, quale sommatoria dei seguenti redditi: fondiari, di capitale, di impresa e diversi.
Ove l'a.s.d. sia proprietaria di fabbricati, dovrà pertanto dichiararli nel quadro RB.
Infatti, mentre ai fini IMU gli immobili utilizzati per l’esercizio di attività sportiva dilettantistica possono godere dell’esenzione prevista dall’art. 7 lettera i) del D.Lgs. 504/1992, ai fini IRES non esiste una norma equivalente e pertanto occorre assoggettare il reddito della palestra a imposta.