Il quesito
Risposta di: Giancarlo ROMITI

Il quesito non specifica se si tratta di società/associazione sportiva dilettantistica – e in questo caso il riferimento è l'articolo 7 del d.l. 119/2018 – o mero soggetto appartenente al terzo settore a cui possono applicarsi le altre forme di “pace fiscale” previste dalla prefata normativa; in ambedue i casi siamo comunque in presenza di un procedimento con adesione, conclusosi nel 2017, per cui l'articolo 9 del d.lgs. 218/1997 stabilisce che l'accordo si perfeziona con il versamento dell'intera somma pattuita, o della prima rata, entro venti giorni dalla sottoscrizione del relativo verbale.
Ora, il d.l. 119/2018, articolo 2, commi 3 e 4, prevede, per qualsiasi soggetto, la possibilità di azzeramento delle sanzioni e degli interessi per la definizione degli accertamenti con adesione sottoscritti al 24/10/2018, data di entrata in vigore del decreto, ma non ancora perfezionati con il pagamento della prima rata.
Nel caso prospettato dal lettore la risposta è dunque negativa. L'accordo sui valori di adesione, ex artt 7, 8 e 9 d.lgs. 218/97, dovrebbe risultare infatti già completatato in quanto, probabilmente, sono già state portate a termine tutte le seguenti fasi:
– redazione e sottoscrizione, da parte del contribuente e dell'Amministrazione Finanziaria, di apposito atto contenente le motivazioni, le maggiori imposte, le sanzioni e gli interessi;
– pagamento, tramite mod F24 ed entro 20 giorni dalla predetta sottoscrizione, di quanto dovuto in unica soluzione o, del caso, della prima rata;
– consegna all'Ufficio, entro 10 giorni dal versamento, della relativa quietanza con ritiro della copia dell'atto.
Un'ultima importante notazione: trattandosi di un decreto legge, è sì già in vigore dal 24 ottobre ma ha carattere provvisorio finché non interviene, entro 60 giorni, la legge di conversione; si raccomanda pertanto di seguirne l'iter, e di accertarsi di eventuali modifiche intervenute in sede di conversione.