Il quesito
Risposta di: Claudio BOGGIAN

Si ritiene non possibile, in quanto uno dei presupposti agevolativi previsti dallo art. 148 del d.p.r. n. 917/1986 è la possibilità di inserire determinate clausole vincolanti nei rispettivi atti costitutivi e/o statuti.
Secondo quanto previsto dall'art. 2463-bis del c.c., il contratto con il quale può essere costituita una società a responsabilità limitata semplificata deve essere redatto in conformità al modello standard tipizzato al Decreto del Ministero della Giustizia del 23 giugno 2012 n. 138, allegato al Decreto 23 giugno 2012, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2012, quindi non può essere “personalizzato” dai soci.
Infatti la società non ha un suo statuto particolare (che è appunto lo strumento con cui nelle Srl i soci possono darsi delle norme): l’atto costitutivo è il modello stabilito dal ministero.