Il quesito
Una istruttrice con partita IVA, in gestione separata, vorrebbe iniziare a collaborare con una a.s.d., riconosciuta dal Coni, e affiliata solo a un EPS. Si tratta di una istruttrice di ginnastica artistica e fitness priva di attestazioni rilasciate dalle relative Federazioni sportive.
Una istruttrice con partita IVA, in gestione separata, vorrebbe iniziare a collaborare con una a.s.d., riconosciuta dal Coni e affiliata a un EPS. Si tratta di una istruttrice di ginnastica artistica e fitness priva di attestazioni rilasciate dalle relative Federazioni sportive.
Si chiede se debba comunque procedere con la contribuzione ex-enpals e se possa rimanere in gestione separata. Si vorrebbe inoltre sapere se vi sono minimali contributivi annuali previsti dalla gestione ex-enpals e se, nel caso di doppia iscrizione (gestione separata ed ex-enpals), dovranno essere versati entrambe. Grazie
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Una istruttrice con partita IVA, in gestione separata, vorrebbe iniziare a collaborare con una a.s.d., riconosciuta dal Coni, e affiliata solo a un EPS. Si tratta di una istruttrice di ginnastica artistica e fitness priva di attestazioni rilasciate dalle relative Federazioni sportive.
Una istruttrice con partita IVA, in gestione separata, vorrebbe iniziare a collaborare con una a.s.d., riconosciuta dal Coni e affiliata a un EPS. Si tratta di una istruttrice di ginnastica artistica e fitness priva di attestazioni rilasciate dalle relative Federazioni sportive.
Si chiede se debba comunque procedere con la contribuzione ex-enpals e se possa rimanere in gestione separata. Si vorrebbe inoltre sapere se vi sono minimali contributivi annuali previsti dalla gestione ex-enpals e se, nel caso di doppia iscrizione (gestione separata ed ex-enpals), dovranno essere versati entrambe. Grazie
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni