Il quesito
In una SSD a r.l. regolarmente iscritta al RASD, con esercizio amministrativo 01/07/24-30/06/25, in sede di liquidazione IVA 4° trimestre 2024 si è verificato il superamento del plafond L.398/91. Si chiede cortesemente:
1. la liquidazione IVA passa in regime ordinario da gennaio 2025 o occorre verificare esattamente il mese dell'ultimo trimestre 2024 dello sforamento e procedere con ravvedimento delle liquidazioni mensili?
2. al verificarsi di questa ultima fattispecie, avrei dovuto presentare dichiarazione IVA 2025 relativamente alle operazioni a seguito dello splafonamento?
3. ai fini reddituali l'IRES è dovuta sul reddito forfettario calcolato sino allo splafonamento e in regime ordinario a seguire?
Risposta di: Roberto SELCI

In una SSD a r.l. regolarmente iscritta al RASD, con esercizio amministrativo 01/07/24-30/06/25, in sede di liquidazione IVA 4° trimestre 2024 si è verificato il superamento del plafond L.398/91. Si chiede cortesemente:
1. la liquidazione IVA passa in regime ordinario da gennaio 2025 o occorre verificare esattamente il mese dell'ultimo trimestre 2024 dello sforamento e procedere con ravvedimento delle liquidazioni mensili?
2. al verificarsi di questa ultima fattispecie, avrei dovuto presentare dichiarazione IVA 2025 relativamente alle operazioni a seguito dello splafonamento?
3. ai fini reddituali l'IRES è dovuta sul reddito forfettario calcolato sino allo splafonamento e in regime ordinario a seguire?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni