Il quesito
Risposta di: Redazione Fiscosport

Per prima cosa, in premessa, ricordiamo che se la a.s.d. è già regolarmente iscritta e presente nell’elenco permanente 2025 (è stata cioè ammessa al beneficio nel 2024) non deve ripresentare la domanda di iscrizione.
Se il nostro gentile lettore desidera sapere se la propria associazione è già presente negli elenchi, potrà consultare l’elenco che il CONI ha pubblicato sul proprio sito istituzionale in data 13 febbraio 2025, andando a questo link: https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille/645-5-per-mille-2025-elenco-permanente/file.html
Quindi, per rispondere alla domanda: la a.s.d. dovrà accreditarsi solo se non iscritta nell’elenco ora citato, oppure se sono intervenute variazioni nei requisiti o nelle informazioni fornite.
Se la a.s.d. non fosse presente nell’elenco come procedere per poter beneficiare del 5 per mille? Ripercorriamo i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.
- Requisiti necessari:
- essere una a.s.d. iscritta al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- essere affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale (FSN), Disciplina Sportiva Associata (DSA) o Ente di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI o dal CIP
- avere il settore giovanile nell’ambito dell’organizzazione
- svolgere effettivamente e in via prevalente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
- Presentazione della domanda:
- a partire dal giorno 13 marzo 2025 la a.s.d. trasmette l’istanza di accreditamento utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate: lo può fare direttamente o tramite gli intermediari abilitati.
- L’iscrizione deve essere trasmessa entro il 10 aprile 2025. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.
- La domanda va presentata utilizzando il modello dedicato che può essere scaricato a questo link, mentre le istruzioni sono disponibili qui.
Entro il 20 aprile 2025 sarà poi pubblicato l’elenco provvisorio delle a.s.d. iscritte. Le correzioni di eventuali errori potranno essere richieste entro il successivo 30 aprile 2025 – dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato in possesso di delega – all’Ufficio del Coni territorialmente competente. Entro il 10 maggio 2025 saranno infine pubblicati gli elenchi definitivi.
Scadenze del 5 per mille 2025 per le Associazioni sportive dilettantistiche
Inizio presentazione domanda d’iscrizione | 13 marzo 2025 |
Termine presentazione domanda d’iscrizione | 10 aprile 2025 |
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio | entro il 20 aprile 2025 (sito Coni) |
Richiesta correzione domande | entro il 30 aprile 2025 |
Pubblicazione elenco iscritti definitivo | entro il 10 maggio 2025 (sito Coni) |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione | 30 settembre 2025 |
La data del 30 settembre inserita in tabella si riferisce alla c.d. remissione in bonis: è infatti possibile presentare la domanda anche oltre il 10 aprile ma entro il 30 settembre 2025 (purché i requisiti siano soddisfatti alla stessa data) versando una tassa di 250 euro tramite F24 Elide (codice tributo 8115).