Il quesito
Lo statuto di una SSD in regime 398/91 - esercente attività di palestra nella quale i tesserati pagano i corrispettivi specifici per usufruire dei servizi - prevede la possibilità di cedere le quote sociali. Non è inoltre indicato in statuto che questa cessione debba avvenire al valore nominale delle quote. Il mancato inserimento della clausola di intrasferibilità delle quote permette al fisco di poter recuperare l'IVA sugli incassi dei corrispettivi specifici (di norma non assoggettati a IVA ai sensi dell’art. 148 c.3 TUIR). Accortisi dell'errore, i soci hanno redatto un apposito verbale (riportato nei libri sociali) nel quale hanno dichiarato che, in deroga a quanto indicato nello statuto sociale, le quote sociali non sono cedibili impegnandosi altresì a modificare lo statuto sociale alla prima occasione utile inserendo una clausola di intransferibilità delle stesse. Ad oggi lo statuto (datato 27.11.2023) non è stato ancora modificato. Premesso che la compagine sociale non è mai variata, questo verbale può mettere al riparo la società da un possibile accertamento del Fisco? Ringrazio anticipatamente per il riscontro
Risposta di: Fabio ROMEI

Lo statuto di una SSD in regime 398/91 - esercente attività di palestra nella quale i tesserati pagano i corrispettivi specifici per usufruire dei servizi - prevede la possibilità di cedere le quote sociali. Non è inoltre indicato in statuto che questa cessione debba avvenire al valore nominale delle quote. Il mancato inserimento della clausola di intrasferibilità delle quote permette al fisco di poter recuperare l'IVA sugli incassi dei corrispettivi specifici (di norma non assoggettati a IVA ai sensi dell’art. 148 c.3 TUIR). Accortisi dell'errore, i soci hanno redatto un apposito verbale (riportato nei libri sociali) nel quale hanno dichiarato che, in deroga a quanto indicato nello statuto sociale, le quote sociali non sono cedibili impegnandosi altresì a modificare lo statuto sociale alla prima occasione utile inserendo una clausola di intransferibilità delle stesse. Ad oggi lo statuto (datato 27.11.2023) non è stato ancora modificato. Premesso che la compagine sociale non è mai variata, questo verbale può mettere al riparo la società da un possibile accertamento del Fisco? Ringrazio anticipatamente per il riscontro
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni