Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Scadenzario 7 aprile 2020: CLICK DAY per i collaboratori sportivi
  • Scadenzario

7 aprile 2020: CLICK DAY per i collaboratori sportivi

Redazione Fiscosport
14 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il decreto del M.E.F. previsto dal decreto “Cura Italia” conferma quella che era da subito sembrato inevitabile: nonostante le rassicurazioni dei giorni scorsi, il bonus per i collaboratori sportivi verrà erogato in base all’ordine di presentazione delle domande (o meglio, in base all’ordine di invio degli sms), fino a esaurimento delle (pochissime, per ora) risorse disponibili.

    Il ministro Spadafora ha dichiarato che man mano che non basteranno i fondi chiederà ulteriori stanziamenti, ma il divario fra l’importo inizialmente disponibile (50 milioni di euro) e quello che le stime danno come teoricamente necessario (fra i 200 e i 300 milioni di euro, data l’ampiezza della platea degli aventi diritto, confermata dal D.M.) è decisamente ampio, e non si sa se si riuscirà a colmarlo.

    Le nostre raccomandazioni:

    1. anzitutto inviare il sms con la massima tempestività

    2. leggere con attenzione la circolare inviata oggi (6 aprile 2020) da Sport e Salute, decisamente ben fatta, che riportiamo qui di seguito

    3. consultare, in caso di dubbio, le FAQ pubblicate sempre da Sport e Salute, anch’esse molto chiare.

    Entro qualche giorno, dopo una lettura un po’ meno frenetica di tali documenti, cercheremo di dare il nostro contributo con una integrazione delle nostre FAQ, fornendo eventuali ulteriori chiarimenti, e affrontando i punti sui quali ancora rimangono dubbi.
     

    * * *
     

    Da: curaitalia@sportesalute.eu <curaitalia@sportesalute.eu>
    Date: Lun 6 Apr 2020, 17:36
    Subject: Indennità collaboratori sportivi

     

    In data odierna, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, ha emanato il decreto con cui sono state individuate le modalità di presentazione delle domande per l’indennità ai collaboratori sportivi.
    La domanda dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva a breve sul sito istituzionale di Sport e Salute (
    www.sportesalute.eu), che consentirà agli utenti di procedere, previo accreditamento, alla presentazione formale della domanda, delle autocertificazioni e dei documenti richiesti dal decreto ministeriale.
    Vi diamo intanto alcune informazioni essenziali.

    TERMINI

    Le richieste possono essere presentate entro il 30/04/2020.

    PRIORITÀ PREVISTA DAL DECRETO MINISTERIALE

    È espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi sportivi complessivamente superiori a 10.000 euro.

    PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14.00 di martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute.
    La procedura prevede tre fasi:

    • la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio codice fiscale al numero che verrà comunicato da martedì 7 aprile 2020 sul sito (www.sportesalute.eu) e sui canali istituzionali di Sport e Salute. Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma;
    • l’accreditamento: per accreditarsi è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio codice fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS;
    • la compilazione e l’invio della domanda: immediatamente a seguito dell’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.

     

    BENEFICIARI E REQUISITI SOGGETTIVI DI ACCESSO

    Possono accedere all’indennità i lavoratori titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 che possiedano i seguenti requisiti:

    1. non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge Cura Italia;

    2. non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;

    3. non devono aver percepito, nel mese di marzo 2020, il reddito di cittadinanza;

    4. non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.

    REQUISITI OGGETTIVI DELLE COLLABORAZIONI SPORTIVE

    Il rapporto di collaborazione per cui presenta la domanda:

    1. deve essere con Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, Discipline sportive associate nonché con società e associazioni sportive dilettantistiche; si sottolinea che le società e associazioni sportive dilettantistiche devono essere iscritte, alla data di entrata in vigore del decreto-legge, nel Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI e gli altri organismi sportivi devono comunque essere riconosciuti, ai fini sportivi, dal CONI.

    2. doveva esistere già in essere alla data del 23 febbraio 2020 ed essere in corso alla data del 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto-legge);

    3. non deve rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
     

    DICHIARAZIONI E DOCUMENTI

    Le autocertificazioni verranno fatte direttamente sulla piattaforma, ai sensi del DPR 445/2000.

    Attenzione: si ricorda che la veridicità dell’autodichiarazione potrà essere verificata con successivi controlli e, in caso di riscontri negativi, potranno esserci conseguenze sotto il profilo penale. In forza dell’obbligo di dichiarare la verità imposto dal DPR 445/2000, chi fa una dichiarazione non veritiera o mendace commette un reato.

    Dovranno invece essere allegati, sempre sulla piattaforma, i seguenti documenti:

    1. copia fronte-retro di un documento di riconoscimento valido dell’avente diritto;
    2. copia del contratto di collaborazione, o della lettera di incarico;
    3. solo in assenza dei documenti di cui al punto 2., copia della quietanza relativa all’avvenuto pagamento del compenso nel mese di febbraio 2020.
       

    CONSIGLI UTILI

    Ecco alcuni consigli utili per prepararsi al meglio:

    • caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
    • avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: codice fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
    • disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
    • conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
    • accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
    • verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co. co. co. iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
    • disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presti la collaborazione;
    • verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del Coni;
    • verificare, se collabori con una Federazione sportiva, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal Coni.
       

    * * *

    Riepiloghiamo qui di seguito le fonti utili:

    Sito istituzionale di Sport & Salute

    FAQ (Risposte alle domande ricorrenti) di Sport & Salute

    Testo Decreto “Cura Italia“

    Testo Decreto Ministeriale del 6 aprile 2020  (Indennità collaboratori sportivi)

    È inoltre attivo l’indirizzo mail curaitalia@sportesalute.eu

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl bonus dei 600 euro: il Governo coglie l’occasione per farsi un quadro più preciso sul mondo delle collaborazioni sportive
      Articolo successivoTanti auguri di BUONA PASQUA da tutti noi di Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?

      Stefano ANDREANI - 28 Maggio 2025 0
      Alcuni quesiti pervenuti alla Redazione circa la possibilità di applicare la cedolare secca nel caso di contratti a uso foresteria da parte dei sodalizi sportivi offrono lo spunto per inquadrare e approfondire la questione e dare una risposta. Anzi, non darla, dato che al momento, con certezza, non lo sa nessuno…
      Libro Il volontario nello sport

      Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

      27 Maggio 2025

      Come usufruire delle detrazioni per l’attività sportiva nella dichiarazione precompilata

      27 Maggio 2025

      “Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli...

      27 Maggio 2025

      Gli adeguati assetti organizzativi

      22 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it