1) Premessa La disciplina tributaria degli enti associativi che svolgono attività sportiva dilettantistica trova la principale sede negli artt. 148 TUIR, 90 L. n.289/2002, 1-4 della L. n.398/1991 e nell’art.25 della L. n.133/ 1999 (modificato dalla legge n.342/2000 e n.289/2002). Tali disposizioni, mentre impongono il rispetto di una serie di requisiti formali statutari, consentono all’ente sportivo di godere di particolari agevolazioni fiscali [1]: a) nella tenuta della contabilità ; b) nella tassazione ai fini delle Imposte Dirette ; c) nel regime di imposizione ai fini IVA ; d) nel regime di imposizione ai fini IRAP . 2) Gli adempimenti contabili. 3) Disciplina normativa ai fini delle II. DD. 4) Disciplina normativa ai fini dell’imposta sul valore aggiunto 5) Disciplina normativa ai fini dell’imposta sul reddito delle attività produttive (IRAP). 6) Il regime di favore previsto dalla legge n.398/1991. 7) Il regime di favore previsto dalla comma 2, lett. a) e b) dell’art. 25 della Legge n.133/1999. 8) Gli obblighi imposti dall’art.25 L. n.133/1999: l’apertura di conti correnti bancari.
1) Premessa La disciplina tributaria degli enti associativi che svolgono attività sportiva dilettantistica trova la principale sede negli artt. 148 TUIR, 90 L. n.289/2002, 1-4 della L. n.398/1991 e nell’art.25 della L. n.133/ 1999 (modificato dalla legge n.342/2000 e n.289/2002). Tali disposizioni, mentre impongono il rispetto di una serie di requisiti formali statutari, consentono all’ente sportivo di godere di particolari agevolazioni fiscali [1]: a) nella tenuta della contabilità ; b) nella tassazione ai fini delle Imposte Dirette ; c) nel regime di imposizione ai fini IVA ; d) nel regime di imposizione ai fini IRAP . 2) Gli adempimenti contabili. 3) Disciplina normativa ai fini delle II. DD. 4) Disciplina normativa ai fini dell’imposta sul valore aggiunto 5) Disciplina normativa ai fini dell’imposta sul reddito delle attività produttive (IRAP). 6) Il regime di favore previsto dalla legge n.398/1991. 7) Il regime di favore previsto dalla comma 2, lett. a) e b) dell’art. 25 della Legge n.133/1999. 8) Gli obblighi imposti dall’art.25 L. n.133/1999: l’apertura di conti correnti bancari.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni