Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE - A cura della dott. Francesca...
  • Approfondimenti
  • Protetto

IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – A cura della dott. Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport – Porto San Giorgio (FM)

Francesca SCENDONI
Dottore Commercialista
21 Aprile 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il tema delle collaborazioni, che debbono affrontare gli enti sportivi dilettantistici per garantire il buon funzionamento della struttura e della gestione delle diverse attività all’interno, è uno dei problemi più complessi che le stesse si trovano ad affrontare. Laddove non si configuri la fattispecie delle prestazioni volontarie e gratuite da parte degli associati né delle attività rientranti nell’art. 67, co. 2 lettera m) del T.U.I.R.,  il ricorso al rapporto retribuito diviene obbligatorio. Le tipologie del lavoro retribuito si diversificano a seconda delle esigenze dell’ente e della tipologia del soggetto che lo eroga. A tal fine si distinguono le fattispecie di lavoro dipendente, lavoro autonomo “professionale”, lavoro autonomo occasionale, lavoro a “progetto”, lavoro coordinato e continuativo ed il contratto di associazione in partecipazione. In questa sede cerchiamo di approfondire quest’ultima tipologia; premesso che l’utilizzo dello stesso presuppone la presenza di un’impresa o di un affare, in ambito sportivo lo si utilizza solo in relazione alla sfera commerciale dell’attività associativa, quale ad esempio la gestione di un servizio di ristoro.
    Il tema delle collaborazioni, che debbono affrontare gli enti sportivi dilettantistici per garantire il buon funzionamento della struttura e della gestione delle diverse attività all’interno, è uno dei problemi più complessi che le stesse si trovano ad affrontare. Laddove non si configuri la fattispecie delle prestazioni volontarie e gratuite da parte degli associati né delle attività rientranti nell’art. 67, co. 2 lettera m) del T.U.I.R.,  il ricorso al rapporto retribuito diviene obbligatorio. Le tipologie del lavoro retribuito si diversificano a seconda delle esigenze dell’ente e della tipologia del soggetto che lo eroga. A tal fine si distinguono le fattispecie di lavoro dipendente, lavoro autonomo “professionale”, lavoro autonomo occasionale, lavoro a “progetto”, lavoro coordinato e continuativo ed il contratto di associazione in partecipazione. In questa sede cerchiamo di approfondire quest’ultima tipologia; premesso che l’utilizzo dello stesso presuppone la presenza di un’impresa o di un affare, in ambito sportivo lo si utilizza solo in relazione alla sfera commerciale dell’attività associativa, quale ad esempio la gestione di un servizio di ristoro.

    Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA DETRAZIONE PER SPESE PER ATTIVITA’ SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI DI ETA’
      Articolo successivoGLI ACCERTAMENTI IN MATERIA DI LAVORO: ANALISI DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CONTESTAZIONI – A cura del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche – Pesaro
      Francesca SCENDONI

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it