Per prima cosa sgomberiamo il campo dal dubbio “ma lo devo proprio fare?”… Sì, assolutamente!
Benchè il codice civile non imponga la redazione del bilancio per le associazioni non riconosciute (cioè la stragrande maggioranza delle associazioni sportive), sono le norme tributarie a prevedere tale obbligo: basti ricordare che per usufruire dei benefici fiscali, sia l’art. 148 T.U.I.R (al comma 8, lett. d) che l’art. 90 l. 289/2002 (al comma 18, lett. f) stabiliscono che all’interno degli statuti vi sia la previsione dell’obbligo di “redigere ed approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario” secondo le disposizioni statutarie. La mancata redazione e approvazione del rendiconto annuale determina, fra l’altro, la non applicabilità delle disposizioni concernenti la non commercialità dei c.d. “corrispettivi specifici” prevista dall’art. 148 T.U.I.R.
Dunque: per fruire delle agevolazioni fiscali è necessaria sia la predisposizione del rebdiconto sia l’approvazione dello stesso da parte dell’assemblea dei soci.
Competente alla predisposizione del bilancio è di norma il Consiglio Direttivo, che dovrà poi – passaggio, lo ripetiamo, imprescindibile – presentarlo all’approvazione dell’assemblea ordinaria da convocarsi entro il termine stabilito dallo statuto, che generalmente è di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Come si redige il rendiconto? La forma è libera.
Importante è però sapere che l’eventuale attività commerciale deve essere contabilizzata separatamente dall’attività istituzionale: ciò significa anche che le associazioni sportive devono contabilizzare i movimenti di gestione avendo cura di annotare separatamente i movimenti relativi all’attività commerciale da quelli relativi all’attività istituzionale.
Per un approfondimento rinviamo a questo numero monografico di Fiscosport. In questo breve contributo speriamo di fare cosa gradita a nostri lettori riproponendo tre documenti di indubbia ultilità: il primo, in formato pdf, è lo schema tipo di Rendiconto annuale redatto dall’Agenzia delle Entrate (Fonte: Guida del Contribuente n. 8/2000); il foglio Excel è un facsimile predisposto dai Consulenti Fiscosport ed è relativo a un rendiconto economico finanziario integrato con informazioni di carattere patrimoniale; il terzo è una bozza di bilancio ordinario, quindi in partita doppia, composto da conto economico e stato patrimoniale.
La Redazione di Fiscosport