Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Il nuovo d.p.c.m. del 7 agosto proroga fino al 7 settembre le...
  • Notizie in Pillole

Il nuovo d.p.c.m. del 7 agosto proroga fino al 7 settembre le misure “anti-COVID 19”

Maria Cristina Dalbosco
Coordinamento Redazione
8 Agosto 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Nel nuovo provvedimento si dettano (e confermano) le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del coronavirus. Numerosi i punti dove si parla di sport.

    Non ci sono novità di rilievo per quanto attiene alle attività legate al mondo sportivo ma riteniamo utile ripercorrere quanto prescritto dal d.p.c.m. 7 agosto 2020, il cui testo sia in pdf firmato che in formato testo è disponibile sul sito del Governo. 

    – L’attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, è consentita purché sia rispettata la distanza di sicurezza di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività;

    – quanto all’attività sportiva di base e all’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, ecc., valgono ancora – là dove le Regioni e le Province autonome non hanno dettato regole diverse – le norme comportamentali individuate nelle linee guida dell’Ufficio per lo Sport in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI); 

    – si conferma quanto abbiamo già comunicato in precedenti notizie relativamente agli sport di contatto, che sono (e possono essere) consentiti in quelle Regioni e Province autonome che – accertato un rischio ridotto rispetto all’andamento della situazione epidemiologica – hanno facoltà di adottare e propri protocolli o le linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi;

    – la partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi di “minore entità” (massimo 1000 spettatori per gli stadi all’aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso) è consentita solo dove sia possibile assicurare prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, vi sia ricambio d’aria, e sia rispettato il distanziamento interpersonale, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro; vige sempre l’obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’utilizzo della mascherina. Se per l’evento sportivo si supera il numero di 1000 spettatori per gli stadi all’aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso, il Presidente della Regione o Provincia autonoma può sottoporre specifico protocollo di sicurezza alla validazione preventiva del Comitato tecnico-scientifico ai fini dello svolgimento dell’evento stesso;

    – e infine gli eventi e le competizioni sportive di interesse nazionale e regionale o organizzati da organismi sportivi internazionali – così come le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra – sono consentiti a porte chiuse o all’aperto senza la presenza di pubblico, e comunque nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive FSN, DSA e EPS per prevenire o ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra atleti, tecnici, dirigenti e accompagnatori che vi partecipano.

    Ricordiamo che il testo del provvedimento in pdf può essere scaricato a questo link.

    • TAGS
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteBase di calcolo ai fini del contributo a fondo perduto e corrispettivi decommercializzati
      Articolo successivoContributi a fondo perduto in favore di a.s.d. e s.s.d.
      Maria Cristina Dalbosco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it