Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole ABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI...
  • Notizie in Pillole

ABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI AI SOCI – A cura di Biancamaria Stivanello * , Collaboratrice della Redazione di Fiscosport

Biancamaria STIVANELLO
Avvocato in Padova
4 Ottobre 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Tra le varie novità introdotte dal d.lgs. 6 agosto 2012 n. 147, pubblicato in G.U. il 30 agosto 2012 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legisativo 26/3/2010 n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno , si evidenzia l'abrogazione dei requisiti professionali per la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari per tutti i casi in cui la vendita sia effettuata con modalità o spazi nei quali l'accesso non è consentito liberamente, come ha avuto modo di chiarire anche la circolare ministeriale n. 3656/C del 12 settembre 2012. * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
    Qualche mese fa Fiscosport si è occupato esaustivamente del tema della somministrazione di alimenti e bevande all’interno di circoli e associazioni (v. le Newsletter n. 6/2012 del 22 marzo 2012, n. 7/2012 del 5 aprile 2012 e 9/2012 del 3 maggio).

    Ora, tra le varie novità introdotte dal d.lgs 6 agosto 2012 n. 147, pubblicato in G.U. il 30 agosto 2012 – Disposizioni integrative e correttive del decreto legisativo 26/3/2010 n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno, si evidenzia l’abrogazione dei requisiti professionali per la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari per tutti i casi in cui la vendita sia effettuata con modalità o spazi nei quali l’accesso non è consentito liberamente, come ha avuto modo di chiarire anche la circolare ministeriale n. 3656/C del 12 settembre 2012.

    La norma in commento ha modificato l’art. 71, co. 6, del d.lgs. n. 59/2010, abrogando l’alinea “anche se effettuate nei confronti di una cerchia determinata di persone“.

    Pertanto i  requisiti previsti dalla medesima disposizione ai punti a), b), e c) che di seguito si riportano:
    a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano;
    b) avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale;
    c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti

    non potranno più essere richiesti per la vendita di prodotti alimentari nell’esercizio di vicinato (disciplinato dal d.lgs. n. 114/98) né per la somministrazione ai soci da parte di circoli privati in luogo non aperto al pubblico disciplinata dall’art.3, co. 6 lett.e) l. n. 287/91 – o dalle legge regionali – e dal d.p.r. n. 235/2001 e ciò anche per i circoli  non aderenti ad enti assistenziali riconosciuti dal Mistero dell’Interno, anche nel caso in cui i medesimi non rispondano alle caratteristiche degli artt. 111 e 111-bis del T.U.I.R. (ora art.148-149 T.U.I.R.) e infine anche se  l’attività di somministrazione sia  affidata in gestione a terzi.

    Vale precisare, per completezza, che la disposizione interviene solo a modificare uno dei requisiti richiesti per l’autorizzazione amministrativa (oggi sostituita dalla S.C.I.A.) rimanendo fermi gli obblighi previsti dall’art 148, co. 5 e 8,  T.U.I.R., in ambito tributario per le agevolazioni fiscali che continuano a spettare soltanto alle seguenti condizioni:

    – circoli aderenti ad Enti le cui finalità sono riconosciute dal Ministero dell’Interno;
    – somministrazione gestita direttamente presso la sede, strettamente complementare alle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali;
    – conformità alle clausole statutarie previste dal comma 8 dell’art.148 T.U.I.R. (democraticità della struttura, effettività e uniformità del rapporto associativo, assenza della finalità di lucro).

    * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova

    Tweet

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteDECRETO SANITA’ E OBBLIGO DEL DEFIBRILLATORE
      Articolo successivoIL PRINCIPIO DI DEMOCRATICITA’ NEGLI ENTI ASSOCIATIVI – A cura di Marco D’Isanto *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
      Biancamaria STIVANELLO
      Biancamaria STIVANELLO
      Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Gli adeguati assetti organizzativi

      Patrizia SIDERI - 22 Maggio 2025 0
      In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità

      Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025

      22 Maggio 2025

      Modalità di rientro nel regime agevolato ex legge 398/91

      21 Maggio 2025

      Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori

      21 Maggio 2025

      Imposta comunale sulle pubbliche affissioni all’interno dell’impianto sportivo

      21 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it