Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Le dichiarazioni Modello 770 e modelli Unico: ultime chiamate
  • Le dichiarazioni

Modello 770 e modelli Unico: ultime chiamate

Pietro CANTA
Rag. Commercialista in Imperia
8 Settembre 2016
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Ancora qualche giorno per chi non ha completato il quadro dichiarativo per l'anno solare 2015: fino al 15 settembre 2016 è in vigore la proroga disposta dal dpcm 26/7/2016 rispetto al termine originario del 31 luglio (automaticamente rinviato al 22/8/2016), per quanto attiene al modello 770 sia semplificato che ordinario, mentre per i modelli Unico delle persone fisiche e delle persone giuridiche (in questo caso se l'esercizio è coincidente con l'anno solare) il termine naturale cade al 30 settembre 2016.

    Entrambi gli adempimenti sono da eseguire telematicamente (non è ammessa la consegna del modello cartaceo) tramite Fisconline ovvero tramite Entratel (nel caso di invio tramite intermediario abilitato o quando i collaboratori sono più di 20, per il modello 770).

    Mentre non ci sono grosse novità per i modelli Unico, da quest'anno per il modello 770 semplificato è in atto lo sdoppiamento del modello, dal momento che le certificazioni uniche (in scadenza il 7/3/2016) sono considerate parte integrante del modello 770 semplificato e non devono più essere riportate su quest'ultimo.

    Fino all'anno di riferimento 2014 (modello 770/S/2015) il 770 riportava infatti sia i dati dei percipienti che quelli delle ritenute versate; da quest'anno (anno d'imposta 2015) invece non vengono più riportati i dati delle certificazioni. In pratica, le società e associazioni sportive dilettantistiche che hanno erogato solo compensi agli sportivi dilettanti di cui all'art. 67, co. 1, lett. m) T.U.I.R. non sono più tenute alla dichiarazione dei sostituti d'imposta (mentre continuano a dover inviare le CU).
    Le associazioni pertanto dovranno semplicemente indicare nel modello 770 semplificato i dati delle ritenute operate nei confronti di professionisti (es. commercialista, avvocato, ingegnere, ecc.) oppure delle ritenute a titolo di imposta o di acconto e delle relative addizionali regionali e comunali per eventuali compensi in eccedenza ai 7.500 euro.

    Un adempimento che ha perso di fatto ogni significato, perché se prima serviva per imputare a ogni singolo professionista o sportivo dilettante – anche se indirettamente – una ritenuta, ora sarebbe più che sufficiente personalizzare in qualche modo il modello F24 con il codice fiscale del percipiente, piuttosto che dover presentare una dichiarazione dei sostituti che – nel nostro caso in esame – si riduce a una mera elencazione di modelli F24 già in possesso dell'Agenzia e riproducibile in cassetto fiscale.
    Una cosa semplice, senza troppo riempirsi la bocca di "semplificazioni".
     

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA NUOVA STAGIONE – Il progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva
      Articolo successivoALLA PROVA DEI FATTI IL “FAVOR REI” SUPERA L’ESAME IN UNA SENTENZA DA 10 E LODE
      Pietro CANTA
      Pietro CANTA
      Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico. Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it