Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Le dichiarazioni La "nuova IMU" e le agevolazione per le attività non commerciali
  • Le dichiarazioni

La “nuova IMU” e le agevolazione per le attività non commerciali

Pietro CANTA
Rag. Commercialista in Imperia
4 Giugno 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Quando si è esentati? Chi ne ha diritto? Quando scade? Facciamo un po' di chiarezza...
    La novità della “Nuova IMU” è in primis l’abrogazione della TASI, ma per quanto riguarda la nostra trattazione, nonostante l’abrogazione di vecchie norme del D.L. n. 201/2011, viene mantenuta l’esenzione: “l’articolo 1, comma 759, lettera g) della manovra di Bilancio 2020 (legge 160/2019) riconosce agli enti non commerciali il diritto all’esenzione per le attività (assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, ricreative, sportive, culturali, …) svolte con modalità non commerciali“.

    La legge 160/2019 ha in pratica confermato l’esenzione totale o parziale dell’IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati “dai soggetti di cui alla lettera i) del comma 1 dell’articolo 7 del D.Lgs.vo n. 504/1992, e destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nella medesima lettera i)”, relativamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni previste.

    Se l’associazione è in affitto, l’agevolazione non spetta al proprietario dell’immobile. Per usufruire dell’agevolazione l’ente no profit deve essere “proprietario ed utilizzatore dell’immobile oggetto di esenzione Imu“, così come chiarito dalle ordinanze n. 429/2006 e 19/2007 della Corte costituzionale.

    Si ha, invece, una esenzione parziale, disposta dai commi 2 e 3, art. 91-bis del D.L. n. 1/2012), quando solo una parte dell’immobile è destinato allo svolgimento di tali attività: “qualora l’unità immobiliare abbia un’utilizzazione mista, l’esenzione di cui al comma 1 si applica solo alla frazione di unità nella quale si svolge l’attività di natura non commerciale, se identificabile attraverso l’individuazione degli immobili adibiti esclusivamente a tale attività. Alla restante parte dell’unità immobiliare, in quanto dotata di autonomia funzionale, si applicano le disposizioni dei commi 41, 42 e 44 … della legge 286/2006”. Quando non è possibile procedere al frazionamento, l’esenzione si applica in proporzione all’utilizzazione non commerciale dell’immobile, come risulta da apposita dichiarazione.

    L’articolo 1, comma 770, della Legge 160/2019 ha disposto che gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione IMU “entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta”.

    Naturalmente le esenzioni di cui sopra devono rispettare sia il requisito soggettivo (natura non commerciale dell’associazione) che il requisito oggettivo (destinazione dell’immobile allo svolgimento di attività con modalità non commerciali).

    Molte sono state in questi anni le pronunce di Commissioni Tributarie ed anche della Corte di Cassazione in tema di esenzioni Imu. Tra tutte, talvolta in contrasto tra di loro, segnaliamo quelle che riguardano la possibile (o meno) estensione delle norme di esenzione alle SSD (società sportive dilettantistiche) dal momento che l’art. 13 del D.L. 201/2011 ha previsto l’esenzione per gli immobili “utilizzati nell’attività istituzionale”, ma alcune sentenze della CTR Lombardia (n. 1887/64/2015 e 3576/2018) hanno disposto una apertura all’estensione. La Cassazione, invece, con la sentenza n. 8073 del 21/03/2019, rimane ancorata sull’utilizzazione diretta del proprietario/utilizzatore, escludendo di fatto una esenzione Imu per i contratti di comodato gratuito.

    Quanto alla scadenza dell’acconto 2020 della nuova IMU, attualmente è fissata per il 16 giugno anche se è notizia di questi giorni la richiesta pervenuta dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili alla commissione Bilancio della Camera di una proroga al 30 settembre 2020. Vi aggiorneremo non appena sarà nota la scadenza definitiva.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe immobilizzazioni materiali e immateriali negli enti non profit
      Articolo successivoDal 18 maggio è possibile tenere le assemblee in “presenza fisica”
      Pietro CANTA
      Pietro CANTA
      Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico. Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it