Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Le dichiarazioni I.M.U. - IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA - A cura di Patrizia Sideri *,...
  • Le dichiarazioni

I.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA – A cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport, Siena

Redazione Fiscosport
3 Maggio 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Dopo l'approvazione dello scorso 24 aprile da parte del Senato, è ora legge il c.d."Decreto sulle semplificazioni fiscali" (l. 26 aprile 2012, n. 44, " Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16" , in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012). Tra gli altri interventi si segnala la parziale modifica della disciplina dell’IMU (Imposta Municipalizzata Unica) introdotta dal d. lgs. 23/2011. Il presente contributo è volto a illustrare le modalità di determinazione della nuova imposta che ha sostituito l’ICI a decorrere dal corrente anno 2012. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
    Dopo l’approvazione dello scorso 24 aprile da parte del Senato, è ora legge il c.d.”Decreto sulle semplificazioni fiscali” (l. 26 aprile 2012, n. 44, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento, in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012); tra gli altri interventi si segnala (oltre all’operatività della c.d. “sanatoria EAS”, sulla quale v. in altro articolo di Questa Newsletter) la parziale modifica della disciplina dell’IMU (Imposta Municipalizzata Unica) introdotta dal d. lgs. 23/2011.

    Il presente contributo è volto a illustrare le modalità di determinazione dell’IMU, imposta che ha sostituito l’ICI a decorrere dal corrente anno 2012.

    Preliminarmente, occorre evidenziare che – fatta salva la fattispecie relativa all’abitazione principale che, ai fini ICI, era totalmente esente da tassazione mentre ora, ai fini IMU, torna ad essere tassabile fatte salve le detrazioni di imposta stabilite dalla legge – la nuova imposta non ha subito modifiche sostanziali per quanto concerne le esenzioni attribuite dalla normativa ICI, e in particolare per le fattispecie di interesse delle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche: pertanto, non dovrebbero essere stati variati i soggetti e gli immobili esentati dal tributo.
    Dall’altro lato, per quanto concerne gli immobili assoggettati all’imposta, anche se le aliquote non sono sensibilmente variate rispetto a quelle ICI, è sensibilmente aumentata la base imponibile a causa dei diversi moltiplicatori applicabili: ciò ha generato, prevalentemente, un aumento dell’imposta.

    Analizziamo di seguito le principali caratteristiche del nuovo tributo.

    a.  Base imponibile

    La base imponibile viene determinata applicando alla rendita catastale rivalutata del 5%, un coefficiente moltiplicativo, diverso per tipologia di immobile.
    Di seguito i diversi coefficienti:
    160: fabbricati di categoria da A/1 a A/9; C/2; C/6 e C/7;
    140: fabbricati di categoria da B/1 a B/8; C/3; C/4; C/5;
    80: fabbricati di categoria A/10 (uffici) e D/5
    60: fabbricati di categoria da D/1; D/2; D/3; D/4; D/6; D/7; D/8; D/9 e D/10;
    55: fabbricati di categoria C/1 (negozi)

    b.  Aliquota

    L’aliquota base è fissata dalla legge: 4 ‰ per l’abitazione principale e 7,6 ‰ per gli altri immobili.

    I comuni hanno facoltà di aumentare o diminuire tali aliquote:
    -Aliquota 0,4%  per l’abitazione principale e sue pertinenze:
    • fino allo 0,2%.
    -aliquota 0,76% per gli altri immobili:
    • fino allo 0,3%;
    • fino allo 0,4% nel caso di immobili non produttivi di reddito fondiario, immobili posseduti da soggetti passivi Ires o immobili locati;
    • fino allo 0,38% per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita da parte dell’impresa costruttrice

    c.  Modalità di pagamento

    L’IMU viene pagata in due rate nella misura del 50% ciascuna (ad eccezione dell’imposta gravante sull’abitazione principale, pagabile in 3 rate), scadenti il 16 giugno e il 16 dicembre, ovvero le medesime scadenze fissate per l’ICI.

    L’acconto IMU di giugno dovrà essere calcolato applicando l’aliquota base fissata dalla legge (4‰ per l’abitazione principale e del 7,6‰ per gli altri immobili), mentre a dicembre avverrà il conguaglio sulla base dell’aliquota fissata dal Comune di riferimento.
    L’Agenzia delle Entrate ha istituito con la Risoluzione n. 35/E/2012 i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’IMU, distinguendo i codici tra la quota spettante al Comune e la quota spettante allo Stato.

    d. Esenzioni

    Il d. lgs. 23/2011, istitutivo dell’IMU, stabilisce al comma 8 dell’art. 9 quali siano gli immobili esentati dal pagamento del tributo.

    Oltre agli immobili destinati esclusivamente ai compiti istituzionali di proprietà dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, delle comunità montane, dei consorzi fra detti enti, degli enti del servizio sanitario nazionale, sono richiamate le esenzioni previste dall’articolo 7, comma 1, lettere b), c), d), e), f), h), ed i) del decreto legislativo n. 504 del 1992, istitutivo dell’ICI.

    Ai fini degli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive, l’esenzione è prevista dalla lettera i) ed è rimasta invariata, pur con tutte le incertezze applicative che sono maturate nel corso degli anni (“gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all’articolo 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attivita’ assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonche’ delle attivita’ di cui all’articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222”).

    Sulla valenza dell’avverbio “esclusivamente” ci siamo più volte soffermati su questa Rivista (da ultimo, per tutti, v. in Newsletter n. 21bis/2011 del 8 dicembre 2011); vale però la pena ribadire ancora una volta che, considerata la specificità della norma, allo stesso deve essere data un’interpretazione letterale, talchè qualora l’utilizzo della struttura sia anche di natura commerciale (ad es. perché nella stessa vengono effettuate manifestazioni con ingresso a pagamento, o venga gestito un bar o, ancora, venga effettuata attività di natura pubblicitaria) l’imposta sarà dovuta.

    * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena

    Tweet

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSPESOMETRO 2011: per la scadenza del prossimo 30 aprile finalmente regole chiare, ragionevoli e definitive … O no?
      Articolo successivoUNA NUOVA LEGGE PER LO SPORT IN CAMPANIA – A cura di Enzo Marra *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it