Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Riforma dello sport: le FAQ del Ministero del Lavoro
  • In Evidenza
  • La Riforma dello sport

Riforma dello sport: le FAQ del Ministero del Lavoro

Roberto SELCI
Dottore Commercialista in Roma
31 Dicembre 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il 6 dicembre scorso, in occasione dell’incontro organizzato da Sport e Salute, venne data notizia della imminente pubblicazione di una serie di FAQ in materia di lavoro sportivo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul proprio sito istituzionale

    Dal giorno 28 dicembre 2023 risultano presenti nell’area apposita del predetto sito 32 F.A.Q. che in parte precisano concetti già noti e più volte oggetto di approfondimento anche su queste pagine, o che definiscono meglio alcuni aspetti alla luce dei documenti di prassi emanati dal mese di ottobre.

    In particolare si segnalano alcuni aspetti rilevanti oggetto delle risposte del Ministero per quanto attiene:

    Comunicazioni obbligatore attraverso il modello “unilav-sport”

    Le comunicazioni possono essere eseguite da associazioni, società, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, associazioni benemerite, anche paralimpici, CONI, CIP e Sport e salute S.p.a., in accordo con l’ art. 9-bis, comma 6, D.L. n. 510/1996 che risultano destinatarie della prestazione di lavoro sportivo dilettantistico anche per il tramite dei soggetti delegati, ai sensi art. 1, legge n. 12/1979, quali consulenti del lavoro, dottori commercialisti, avvocati ecc.;

    Comunicazioni rese da datori di lavoro sportivo a far data dal 01.07.2023

    Per quanto riguarda le comunicazioni rese dai datori di lavoro sportivo a partire dal 1° luglio 2023 (e perfezionate fino alla data di entrata in vigore del Decreto Interministeriale 27 ottobre 2023 attraverso il RAS) le stesse restano valide ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di comunicazione, ex art. 28, comma 3, D.lgs. n. 36/2021.

    È stato anche confermato che in fase di prima applicazione, il termine del trentesimo giorno del mese successivo all’inizio del rapporto di lavoro decorre dalla data di entrata in vigore del decreto per i rapporti di lavoro sportivo per i quali non è stata eseguita la comunicazione obbligatoria e instaurati a partire dal 1° luglio 2023 e, quindi, il 30 dicembre 2023;

    Versamenti contributivi per i periodi luglio – ottobre 2023

    Relativamente ai fini del versamento contributivo per i periodi di competenza da luglio 2023 a ottobre 2023, i committenti (datori di lavoro) provvederanno ad operare come indicato nella Circolare INPS n. 88/2023 (tale regolarizzazione è stata prevista esclusivamente sulla denuncia di competenza di novembre 2023).

    Per gli altri temi si rinvia alla lettura delle F.A.Q. qui allegate, raccolte in un file word per facilitarne la consultazione.

    Documenti Allegati

    • file
      FAQ_MIN.LAVORO_LAVORO_SPORTIVO
      15301 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 15 gennaio 2024
      Articolo successivoNuove regole per le detrazioni IRPEF
      Roberto SELCI
      Roberto SELCI
      Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente e Revisore di Enti di Promozione Sportiva ed enti sportivi. Esperto in fiscalità dello sport e del terzo settore, si occupa di consulenza societaria e gestionale, assistenza e rappresentanza tributaria nonché nell’ambito della revisione legale e contabile. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della formazione e del management di Enti Sportivi.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it