A partire dal 16 ottobre, e per i 30 giorni successivi, le imprese interessate allo Sport Bonus 2023 possono presentare la domanda di ammissione al procedimento per farsi autorizzare a effettuare l’erogazione liberale che dà diritto al beneficio fiscale
Il beneficio fiscale di cui sopra è un credito d’imposta (previsto dalla legge 27/12/2019 n. 160, e per il 2023 confermato dall’art. 1, co. 614, della legge di bilancio n. 197/2022) riconosciuto alle imprese che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
La domanda per partecipare al BONUS SPORT 2023 – Seconda finestra va presentata entro le ore 23.59 del 16 novembre, unicamente tramite la piattaforma online dedicata, accessibile al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Dopo aver effettuato l’accesso è disponibile la “guida alla compilazione” completa e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale: ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti scrivendo a servizioprimo.sport@governo.it, specificando “SPORT BONUS 2023” nell’oggetto della comunicazione.
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”