Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore Terzo Settore - Amministratore Unico: sì nelle fondazioni, no nelle associazioni
  • Enti Terzo Settore

Terzo Settore – Amministratore Unico: sì nelle fondazioni, no nelle associazioni

Maria Cristina Dalbosco
Coordinamento Redazione
17 Settembre 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde a una richiesta di parere presentata dalla Regione Friuli Venezia Giulia

    Gli enti del Terzo settore possono prevedere nel proprio assetto organizzativo un organo di amministrazione a composizione monocratica? O tale organo deve necessariamente avere struttura collegiale?

    È questo in sintesi il quesito – a cui risponde la Nota n. 9313 del 16 settembre 2020 del Ministero del Lavoro – che prende spunto dalle due opposte posizioni dottrinali sul tema: l’una che ammette, in assenza di specifiche previsioni (e in analogia con le norme in materia societaria del codice civile), una configurazione monocratica; l’altra che, all’opposto, vede nel “favor partecipationis” presente nel Codice del Terzo Settore l’indice di una necessaria pluralità nella composizione dell’organo amministrativo.

    La nota esclude anzitutto il ricorso all’analogia con le norme codicistiche dettate per le società, la cui disciplina – fatte salve le imprese sociali – appare estranea al Terzo settore. D’altra parte la molteplicità delle tipologie e delle caratteristiche dei soggetti collocati all’interno del Terzo settore non permette di accogliere tout court nemmeno la seconda delle due soluzioni prospettate, dal momento che il Codice individua varie tipologie di enti, ognuna con proprie specifiche caratteristiche.

    Vero è che si possono – si devono – individuare tratti caratteristici di tutti i soggetti operanti nel terzo settore:

    – assenza di scopo di lucro- esercizio di specifiche attività di interesse generale
    – finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che ne orientano l’operare.

    E tuttavia proprio la “flessibilità” delle forme degli enti prevista dal Codice rende – prosegue la Nota – difficoltosa e forse inappropriata una risposta univoca al quesito prospettato. In altre parole “la struttura organizzativa dovrebbe essere una conseguenza, ragionevole e coerente, della natura, della vocazione dell’ente, dello stadio vitale in cui esso si trova, delle modalità più razionali che esso individua per perseguire le proprie finalità ultime e il proprio oggetto sociale”. 

    Trova pertanto spiegazione una disciplina differenziata tra associazioni e fondazioni là dove si guardi alla diversità di caratteristiche, obiettivi e natura delle due tipologie di enti:

    – nell’associazione l’elemento peculiare è l’esistenza di una pluralità di associati che insieme perseguono uno scopo comune

    – nella fondazione è l’esistenza di un patrimonio preordinato al raggiungimento di un determinato scopo.

    Di qui coerentemente discende la diversità della struttura dell’organo amministrativo: nelle associazioni l’amministrazione, oltre che a gestire le risorse dell’ente, è chiamata a concretizzarne le finalità partecipative, applicando i principi di democrazia e uguaglianza; e ciò sempre in posizione subordinata rispetto all’assemblea, organo sovrano nelle decisioni relative alla vita associativa. Nel caso delle fondazioni, invece, l’operato dell’organo di amministrazione è teso a gestire un patrimonio destinato in conformità con la volontà originariamente espressa dai fondatori, e questo stesso operato è sottoposto sia al controllo interno sia a quello esterno dell’autorità governativa.

    Per questi motivi è preferibile una composizione collegiale dell’organo di amministrazione nel caso delle associazioni ed è per contro accettabile un’amministrazione monocratica nelle fondazioni, sempre ferma restando la necessità che sia lo statuto a descrivere con puntualità le caratteristiche dell’organo.

    La collegialità – conclude la Nota – può essere derogata giusto in fase iniziale, per un periodo limitato previsto comunque dall’atto costitutivo, qualora il numero di soci della costituenda associazione sia talmente esiguo da comportare problemi di funzionamento dell’ente o non consentire una effettiva distinzione tra organo di amministrazione e organo assembleare.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIncentivi alle sponsorizzazioni per lo sport… ma non per tutti
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2020
      Maria Cristina Dalbosco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Gli adeguati assetti organizzativi

      Patrizia SIDERI - 22 Maggio 2025 0
      In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità

      Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025

      22 Maggio 2025

      Modalità di rientro nel regime agevolato ex legge 398/91

      21 Maggio 2025

      Separazione tra patrimonio di una ASD e i suoi amministratori

      21 Maggio 2025

      Imposta comunale sulle pubbliche affissioni all’interno dell’impianto sportivo

      21 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it