Il Convegno e il Meeting si sono tenuti presso la Rotonda a Mare di Senigallia, una sede unica per bellezza e fascino: e per la generosa disponibilità desideriamo ringraziare sentitamente il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, al quale siamo grati anche per le belle e sentite parole che ci ha rivolto dal tavolo dei relatori (qui il video dell'intervento)
Per organizzare l'evento abbiamo, come sempre, lavorato sodo… ma nulla avremmo potuto fare senza il prezioso aiuto di tutto il CONI Marche, in particolare del suo Presidente Fabio Luna, del Delegato Provinciale Domenico Ubaldi e della Scuola dello Sport nelle persone di Maria Teresa D'Angelo e Sara Pierucci: la loro presenza, sempre discreta e altrettanto impagabile, ci ha permesso di dedicare tutte le nostre energie ai temi, non facili, affrontati nella "due giorni" fiscosportiva.
E per venire al Convegno, anticipiamo subito che a partire da questo numero di Fiscosport pubblichiamo i materiali messi a disposizione dai Relatori, in particolare, oggi, le slide di Gianpaolo Concari (Riconoscimento della personalità giuridica negli Enti Terzo Settore) e Bianca Stivanello (Nuove e antiche questioni in tema di collaborazioni sportive dilettantistiche).
Come è d'uso ormai da qualche edizione, gli argomenti trattati durante il Convegno, che inevitabilmente si presentano ricchi di spunti e stimoli interessanti, vengono poi approfonditi il giorno successivo durante il Meeting dei consulenti.
Quest'anno la partecipazione al meeting da parte di professionisti e consulenti di società e associazioni sportive dilettantistiche provenienti da tutta Italia è stata altissima: e l'incontro, che si è svolto nella medesima location del Convegno, ancora una volta ha rappresentato un'occasione unica di confronto su tematiche di estrema attualità.
Traendo spunto dalle domande rivolte ai relatori, sono state approfondite – anche attraverso il richiamo alla casistica giurisprudenziale – varie tematiche, "spinose" per il mondo sportivo. Si pensi alle questioni (vecchie e nuove) concernenti i requisiti per la (legittima) erogazione dei compensi sportivi, alle conseguenze derivanti dalla dibattuta necessità di associare gli atleti minorenni, all'ancora discusso elenco delle discipline sportive, nonché, da ultimo, alla necessità di adottare – a breve – la fatturazione elettronica.
Il meeting si è rivelato un'utilissima opportunità di confronto (oltre che di aggiornamento) per i consulenti di società ed associazioni sportive dilettantistiche, chiamati ad applicare quotidianamente norme specificamente rivolte al mondo sportivo, non sempre chiare ed univoche. Il fatto che il dibattito sia risultato acceso, intenso e stimolante non solo per la platea, ma anche per i collaboratori fiscosport, ha dimostrato ancora una volta l'importanza di un aggiornamento costante per i professionisti che si occupano di questioni giuridico-fiscali legate al mondo sportivo.
Grazie a tutti!