Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Circolari e risoluzioni Sport dilettantistico e trasferte: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria
  • Circolari e risoluzioni

Sport dilettantistico e trasferte: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria

Enrico SAVIO
Dottore commercialista In Romano D'Ezzelino (VI)
17 Aprile 2014
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con la Risoluzione n. 38/E dell'11 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle indennità chilometriche corrisposte agli sportivi dilettantistici ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m) del TUIR.

    La “trasferta” può definirsi come l’esercizio, da parte dello sportivo, della sua prestazione in luogo diverso e fuori dal comune ove lo stesso “risiede o ha la dimora abituale”.

    A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate che, con la Risoluzione n. 38/E del 11 aprile 2014, tenta di fare chiarezza sul tema (scarsamente normato) delle trasferte sportive.

    L'Amministrazione finanziaria, in tale documento, sottolinea come "a differenza degli sportivi professionisti le cui prestazioni […] costituiscono oggetto di un contratto di lavoro dipendente o, in taluni casi, di lavoro autonomo, non esiste una compiuta disciplina civilistica relativa all'attività degli sportivi dilettanti" riconducendo pertanto le eventuale somme corrisposte agli stessi nella categoria dei "redditi diversi".

    Con tale presa di posizione, quindi, la stessa Agenzia delle Entrate conferma la posizione della dottrina prevalente che aveva da sempre separato la figura dello "sportivo dilettante" (quale volontario indennizzato ma non retribuito per l'eventuale attività svolta) dal prestatore di lavoro professionale, caratterizzandosi il secondo per lo svolgimento di una attività lavorativa necessaria al proprio sostentamento.

    In ambito sportivo dilettantistico la materia viene trattata specificatamente dagli artt. 67 e 69 del TUIR, i quali stabiliscono che “le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ….. nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto” nonché relativi a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale non concorrono a formare il reddito del percipiente per un importo non superiore complessivamente ad euro 7.500/anno.

    Si ricorda che "nell'esercizio diretto dell'attività sportiva" rientrano non solo le prestazioni degli atleti ma quelle degli istruttori, degli allenatori, dei dirigenti e di chiunque partecipi o svolga attività "funzionale" a quelle sportive in senso stretto (gare, allenamenti, ecc.)

    A completamento di quanto sopra, particolarmente interessante risulta essere la previsione di cui all’art. 69, punto 2), TUIR, ove si prevede che, in occasione di prestazioni svolte al di fuori del territorio comunale, non concorrono alla formazione del reddito del percipiente i rimborsi delle spese sostenute e documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto in quanto rappresentano per lo stesso una semplice refusione delle spese sostenute.

    Proprio su tale ultimo punto, l’Agenzia, a seguito delle richieste di chiarimenti pervenutele, ha preso finalmente posizione definendo una serie di punti fermi:

    • le indennità in oggetto devono essere erogate nell’ambito di trasferte poste in essere nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche;
    • tali trasferte dovranno essere funzionali al raggiungimento del luogo ove svolgere l’attività sportiva dilettantistica;
    • dovranno essere utilizzati mezzi di trasporto propri e non quelli forniti dall’ente;
    • viene fornito un chiarimento della nozione di trasferta a “livello territoriale”.

    Tutto ciò premesso, quindi, la linea di confine tra una trasferta fiscalmente neutrale (quale mera rifusione delle spese di viaggio sostenute) e una considerata al pari di un compenso sportivo (fiscalmente neutrale fino alla franchigia di euro 7.500) è rappresentata dal c.d. “territorio comunale”: infatti, a seconda che le prestazioni sportive siano eseguite al di fuori o nell’ambito del medesimo comune di residenza/dimora del prestatore si ricadrà nella prima o nella seconda fattispecie.

     

    Nell’ambito delle spese di viaggio rimborsabili e fiscalmente neutrali per il prestatore, rientrano anche i rimborsi chilometrici, qualora corrisposti sulla base di un costo per chilometro determinato in applicazione della tariffa ACI vigente nel giorno della trasferta e riferita al mezzo di trasposto utilizzato.

    Lo sportivo dilettante, pertanto, che debba spostarsi dal comune di residenza/dimora abituale verso altri comuni, per l’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, potrà percepire, qualora usi un proprio mezzo a motore, un rimborso chilometrico determinato in base alle tariffe ACI.

    Opportuno, inoltre, per dimostrare la veridicità e l'inerenza della trasferta, sarà la presentazione da parte del trasfertista di una "nota riepilogativa" della trasferta con l'indicazione del luogo, giorno e motivazione, degli eventuali chilometri percorsi, la tariffa ACI applicata e i dati del veicolo nonché gli eventuali scontrini, fatture, pedaggi autostradali sostenuti.

    Tuttavia, pare opportuna la necessità di fare attenzione alle corretta configurabilità del rapporto sportivo-ente al fine di verificare che non si tratti di un rapporto fittizio riconducibile nell’alveo dei rapporti di lavoro autonomi o subordinati, nel qual caso tale rimborso verrà recuperato e attratto a tassazione.

    Nessuna rilevanza, invece, assume il comune della sede del sodalizio erogatore del rimborso.

    Documenti Allegati

    • file
      Risoluzione AdE 38E - Indennità chilometriche a.s.d.
      <p>140416125744_RIS_38e_11aprile14.pdf</p>
      26115 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteRIFLESSIONE SULLE SENTENZE IN MATERIA DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONI NELLO SPORT NON FAVOREVOLI PER LE ASSOCIAZIONI/SOCIETA’ SPORTIVE
      Articolo successivoI rapporti di lavoro sportivo ex art. 67 T.U.I.R.: avevamo ragione fin dall’inizio?
      Enrico SAVIO
      Enrico SAVIO
      Dottore commercialista e revisore legale in Romano d'Ezzelino (VI), titolare dell'omonimo Studio, si è specializzato nell'ambito degli Enti Sportivi, Enti del Terzo settore ed Enti Non Profit. E' professore a contratto in "Contabilità e bilancio degli Enti non profit" nel corso di laura in Giurista del Terzo settore presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova. E' ricercatore della Fondazione Nazionale Commercialisti per l'area Terzo settore - sport. E' componente della Commissione ETS enti del Terzo settore (già Commissione Non Profit e poi Gruppo di Lavoro per la Riforma del Terzo Settore e del Gruppo di Lavoro per la Riforma dello Sport) del Cndcec, autore di pubblicazioni per primarie riviste e docente in convegni per conto di Ordini professionali, Federazioni ed enti di formazione. E' stato Presidente della Commissione di studio per le Cooperative sociali ed Enti Non Profit dell'Odcec di Vicenza nonché docente della Scuola dello Sport del Coni per il Veneto. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it