Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti La sovrafatturazione è reato!
  • Approfondimenti

La sovrafatturazione è reato!

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
7 Dicembre 2017
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 42892 depositata il 20 settembre 2017, offre l’occasione per ribadire l’assoluta censura di questo tipo di comportamento

    Ci scusiamo per il tono estremamente diretto del titolo del presente articolo, ma il sistema conosciuto come “sovrafatturazione” continua purtroppo ad essere praticato…

    La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 42892 depositata il 20 settembre 2017, offre l’occasione per ribadire l’assoluta censura di questo tipo di comportamento.

    L’art. 1, lett. a) d.lgs n. 74/2000 (c.d. “legge manette agli evasori”), definisce quali fatture inesistenti anche documenti che indicano i corrispettivi o l’imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale.

    Ricordiamo che la gravità del comportamento oggetto del presente intervento, viene sanzionato a livello penale ai sensi degli articoli 2 e 8 del decreto citato, che trattano rispettivamente delle seguenti violazioni: “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” e “Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”.

    La differenza tra le due fattispecie di reato sopra previste riguarda l’ “utilizzo” e l’ ”emissione” di fatture per operazioni inesistenti.

    La contestazione della inesistenza, totale o parziale (sovrafatturazione) delle prestazioni oggetto dei contratti è sanzionata con violazioni aventi natura di reato penale che prevedono: la detenzione; il sequestro conservativo finalizzato alla confisca dell’illecito profitto, rappresentato dalle somme evase e dai relativi interessi; l’applicazione di pene accessorie, quali l’interdizione dai pubblici uffici e dagli uffici direttivi delle imprese e l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione.

    Si ricorda, inoltre, che indipendentemente dall’importo della fattura falsa utilizzata (art. 2), o emessa (art. 8), la pena sarà rappresentata dalla reclusione da un anno e sei mesi a sei anni.

    Su questo scenario si innesta la recente sentenza della Corte di Cassazione, sezione penale, n. 42892, depositata il 20 settembre 2017, in cui le fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti vengono equiparate a “tossine” da reprimere “sin dalla loro emissione”.

    La Corte afferma che il disposto normativo di cui all’articolo 8 del D.lgs. n. 74/2000 prevede un reato di “pericolo”, per cui colui che emette o rilascia fatture per operazioni inesistenti può essere condannato anche qualora venga a mancare l’utilizzazione dei documenti da parte dei beneficiari.

    Ovvero, la sanzione si rende applicabile a prescindere dall’effettivo utilizzo di una falsa fattura, a prescindere dall’evasione di imposta che ne consegue. Inoltre, precisa la Corte: si tratta di un reato di pericolo o di mera condotta, per la cui sussistenza non è necessario che le fatture siano state registrate in contabilità

    Ovvero, ai fini dell’integrazione del reato, non è necessario che l’autore cagioni un danno effettivo al fisco: per configurare l’illecito è sufficiente che il fine di consentire a terzi l’evasione (a prescindere che essa poi si verifichi o meno) sussista al momento del rilascio della fattura.

    In conclusione, al di là degli aspetti tecnici evidenziati dalla sentenza, si raccomanda ai dirigenti dei solidalizi sportivi di rifuggire da comportamenti quali quelli oggetto del presente articolo.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 18 dicembre 2017
      Articolo successivoSocietà Sportive Dilettantistiche Lucrative – Seconda Puntata: gli emendamenti all’art. 40 del D.D.L. di Bilancio 2018
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it