Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille Anche il 5 per mille in aiuto del Terzo settore
  • 5 per mille

Anche il 5 per mille in aiuto del Terzo settore

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
21 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Piccoli ritocchi della legislazione sul 5 per mille portano liquidità al Terzo settore
    Sia il “Cura Italia” che il “Rilancia Italia” contengono alcuni provvedimenti utili a sbloccare i fondi del 5 per mille e, nello stesso tempo, a dare più tempo per poterli spendere. Ma procediamo con ordine.

    Cosa dice il “Cura Italia” o, più precisamente, il d.l. 17/03/2020 n. 18

    In sede di conversione, all’art. 35, è stato aggiunto il comma 3-bis, mediante il quale si dispone che i fondi 5 per mille erogati nel 2019 (dichiarazioni dei redditi 2018) debbano essere spesi non più nel termine di dodici mesi bensì di 18 mesi dalla data di erogazione.
    Per riassumere i termini ordinari si veda questo intervento pubblicato lo scorso gennaio.

    Il termine di spesa perciò è differito a 540 giorni (T+1) rispetto al momento dell’erogazione dei fondi (T0).
    A cascata discendono i successivi termini per l’invio della rendicontazione e la pubblicazione sul sito web dell’ente beneficiario.
    Gli enti che però hanno fatto ricorso all’anticipazione bancaria dei fondi (per poter smobilizzare velocemente il credito) devono iniziare a contare dal momento della pubblicazione degli elenchi definitivi riportanti l’attribuzione dei fondi: questa infatti è la risposta (cfr. pag. 4) che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito in passato alla precisa domanda.
    La risposta non mi trova d’accordo poiché, tra il momento della pubblicazione dell’elenco di attribuzione dei fondi e quello del loro accreditamento sul conto corrente del beneficiario dell’anticipazione, trascorrono una trentina di giorni per effetto delle operazioni necessarie a formalizzare l’istruttoria bancaria e l’atto di cessione del credito, per il quale, si ricorda, è necessario un atto pubblico da notificare all’Amministrazione che provvede al pagamento.

    Cosa dice il decreto “Rilancio” o, più precisamente, il d.l. 19/05/2020 n. 34

    Nell’art. 156 del decreto legge si detta una nuova tempistica per la lavorazione delle dichiarazioni dei redditi e per la definizione degli elenchi definitivi di assegnazione dei fondi.
    A tal fine l’Agenzia delle entrate dovrà procedere alla predisposizione degli elenchi dei soggetti ammessi ed esclusi alla ripartizione dei fondi in base ai dati che saranno pubblicati dall’Agenzia delle entrate entro il prossimo 31/07/2020.

    Per poter effettuare il pagamento dei fondi entro il 31/10/2020 non si terrà conto delle dichiarazioni cosiddette “tardive”, cioè le dichiarazioni spedite entro i successivi 90 giorni rispetto alla scadenza naturale né di quelle “omesse”, cioè delle dichiarazioni spedite oltre i 90 giorni dalla scadenza.
    E’ intuitivo che l’istituto della “remissione in bonis” non potrà essere esperito nei termini che conosciamo (entro il termine di trasmissione delle dichiarazioni dei redditi) e pertanto si dovranno porre in essere tutte quelle operazioni necessarie alla comunicazione dei dati all’Agenzia delle entrate: anche se si corresse ai ripari, tutti i rimedi esperiti dopo il 31/07/2020 saranno inutili (per l’anno 2020) perché gli elenchi saranno congelati a quella data.

    Gli enti dovranno fare perciò particolare attenzione ai termini se

    •  per la prima volta si iscrivono agli elenchi dei beneficiari
    •  oppure se nel frattempo hanno cambiato il loro legale rappresentante, nel qual caso, entro il prossimo 30 giugno, dovranno inviare l’autocertificazione recante i dati del nuovo legale rappresentante.

    Per tutti gli altri e cioè quelli già iscritti e che non hanno cambiato legale rappresentante, non occorre alcun ulteriore adempimento in base al dpcm 23/04/2010 (modificato dal dpcm 07/07/2016).

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl DECRETO RILANCIO è legge: le novità di interesse per lo sport
      Articolo successivoLe disposizioni in favore delle associazioni e società sportive disposte dal “decreto liquidità” – I finanziamenti dell’Istituto di Credito Sportivo
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it