Home 2008
Newsletter > edizione : 22/2008
articolo consultabile liberamente
CONVEGNO CONI – COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA – DIANO MARINA – SABATO 10 GENNAIO 2009 ORE 9.30
Titolo: L'evoluzione normativa dello sport e del no profit: IL BAR SOCIALE e le sentenze della Cassazione - dalla liberalizzazione dei bar al decreto anti-crisi (D.L. n. 185/2008). SABATO 10 GENNAIO 2009 - ore 9.30 - Sala Consiliare del Comune di DIANO MARINA - piazza Martiri della Libertà 3 (nel depliant è erroneamente indicato "via Cavour 1": ci scusiamo dell'errore). Relatori: rag. Pietro Canta e dott.ssa Federica Gelsomino. Nell'ambito della manifestazione: International Volley Festival. Evento riconosciuto valido per la formazione professionale continua dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Imperia . E' gradita la prenotazione on-line oppure direttamente al Coni Provinciale di Imperia. Programma dettagliato (allegato)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 408 del 10/12/2008 – utente fiscosport n.2837 – prov.di BARI
Nel caso di furto di tutta la documentazione amministrativa di un' associazione sportiva dilettantistica, relativa ad alcuni anni, regolarmente denunciata ai Carabinieri, cosa succede di fronte al fisco? risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 407 del 10/12/2008 – utente fiscosport n.431 – prov.di ROMA
I contributi pubblici ricevuti dalle associazioni non costituiscono reddito imponibile. E' tuttavia possibile portare in detrazione sul quadro N, le eventuali ritenute d'acconto subite su detti contributi? risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 411 del 15/12/2008 – utente fiscosport n.6945 – prov.di BARI
Siamo una Società Sportiva Dilettantistica a r.l., regolarmente affiliata alla FIPCF, che ha optato per la L. n. 398/91. Nell’ambito della nostra attività istituzionale dilettantistica stiamo per iniziare la pubblicazione di un periodico, regolarmente registrato al tribunale competente, che sarà distribuito inizialmente gratuitamente e successivamente venduto a soci e non soci. La maggiore fonte di sostentamento per la realizzazione del periodico sarà rappresentata dai contributi pubblicitari di aziende private, nei confronti delle quali emetteremo regolare fattura con Iva al 20%. La domanda è: “I predetti contributi pubblicitari chiesti ed ottenuti esclusivamente per la pubblicazione del “periodico istituzionale” saranno assoggetti a tassazione agevolata come previsto dalla L. n. 398/91 sia per quanto riguarda i redditi (coefficiente del 3%) e sia per quanto riguarda l’Iva (versamento del 50%)”? Infinite grazie per il Vostro apporto ad un mondo, quale quello del dilettantismo che prima di voi era completamente oscuro ed abbandonato a se stesso. risposta a cura del Dott. Mauro Turri - Collaboratore della Redazione Fiscosport - Milano
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”