Fabio ROMEI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi.
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998.
Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Trasformazione di una a.s.d. in s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20017
Si chiede se possa essere trasformata in s.s.d. una associazione sportiva dilettantistica che abbia ricevuto contributi pubblici comunali nell'anno in corso e in quello precedente.
articolo consultabile liberamente
LIMITE UTILIZZO CONTANTI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20606
Si porta all'attenzione dei Consulenti Fiscosport la seguente riflessione: la legge di stabilità 2016 ha anticipato al 01/01/2016 l’entrata in vigore del d.l. n. 158/2015 sul sistema sanzionatorio. L’art. 19 del decreto 158/2015 prevede che per le associazioni in 398 l’inosservanza del limite delle operazioni in contanti non porti più alla decadenza dei benefici previsti dalla 398 stessa, salvo comunque le sanzioni in materia di antiriciclaggio. La norma doveva entrare in vigore nel 2017. E' corretto quindi interpretare che ora questo vale dal 01/01/2016. A questo punto è corretto ritenere che, se non esiste più questa norma, non ci ci sia più il limite dei 1.000 euro, ma che anche le associazioni abbiano il limite dei 3.000 per l'uso del contante Previsti dalla norma antiriciclaggio?
articolo consultabile liberamente
Usufruibilità 5 per mille dopo la chiusura della a.s.d. e la costituzione di una s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19783
Un'a.s.d., beneficiaria del 5 per mille, ha in previsione di chiudere l'associazione e costituire una s.s.d.: l'attività sportiva sarà la stessa e presumibilmente anche la denominazione societaria non cambierà. Per quanto attiene al contributo 5x1000, si chiede se lo stesso possa essere girato alla nuova s.s.d. o se, venuta meno l'a.s.d., il contributo sia destinato ad andare perso.
articolo consultabile liberamente
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia
Un'intesa tra le strutture regionali del Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Entrate e del Coni ha dato vita ad un documento che contiene una selezione delle domande più frequenti raccolte in occasione dei sei incontri formativi organizzati nella regione a cui hanno partecipato circa mille dirigenti sportivi.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)