Redazione Fiscosport
0 POSTS
0 COMMENTS
La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.
articolo consultabile liberamente
La Dichiarazione dei redditi per a.s.d. e s.s.d. – Webinar on-demand
Un incontro dedicato alle dichiarazioni dei redditi di a.s.d. e s.s.s., a cura di Giuliano Sinibaldi. Il corso è disponibile online on-demand
articolo consultabile liberamente
La Cassazione ribadisce: la correttezza solo formale e non effettiva non basta
La Corte di Cassazione (ord. n. 5132/2025) riconferma un principio ormai ampiamente riconosciuto: che le agevolazioni fiscali riconosciute alle a.s.d. richiedono più della semplice conformità statutaria, essendo necessario che l’attività concreta dell’ente sia coerente con i principi di democraticità, partecipazione e assenza di fini lucrativi
articolo consultabile liberamente
Comitato permanente: arrivano le prime indicazioni
Dal Comitato permanente istituito presso il Dipartimento per lo Sport giungono importanti consigli per una corretta stesura degli statuti per le a.s.d. e s.s.d. che intendono iscriversi al RAS
articolo consultabile liberamente
Assicurazione calamità naturali: proroga sì, ma non per tutti
Il Decreto-Legge n. 39/2025, pubblicato nella G.U. n. 75 del 31 marzo 2025, ha effettivamente indicato - come ci si attendeva - nuove scadenze per l'obbligo assicurativo: ma non per tutte le imprese e non con gli stessi termini, differenziando in base alla loro dimensione. Vediamo di seguito nei dettagli
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Il Modello EAS è ancora un onere per le a.s.d./s.s.d.?
Entro il 31 marzo 2025 gli enti non commerciali devono presentare il mod. EAS per le modifiche avvenute nel 2024. Per effetto di quanto disposto dall'art. 6, comma 6-bis D.Lgs. n. 39/2021 (c.d. Riforma dello sport) introdotto ad opera del D.Lgs. n. 120/2023, per una A.S.D. iscritta al RASD questo obbligo è stato abrogato dal 05/09/2023. Come comportarsi in questo caso: è meglio inviare comunque il modello EAS?
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Il 5 per mille a favore delle a.s.d.: chi deve attivarsi e chi no entro il 10 aprile
Un quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di ripercorrere le procedure che devono mettere in essere le a.s.d. per accedere al 5 per mille: ci chiede infatti un gentile lettore se sia vero che periodicamente va rinnovata l'iscrizione agli elenchi del 5x1000, e se sì dove possano essere controllate le eventuali scadenze. Facciamo il punto nelle righe che seguono
articolo consultabile liberamente
Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito le prime indicazioni operative circa l'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. La PEC personale dovrà essere comunicata entro il 30 giugno 2025
articolo consultabile liberamente
LAVORO SPORTIVO, Guida pratica per A.S.D. e S.S.D.
Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il testo affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Il libro è disponibile nel formato e-book e nel formato cartaceo
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






