Cristina Volpi

0 POSTS
0 COMMENTS
articolo riservato agli abbonati
L’opzione per la legge n. 398/91
La comunicazione di opzione per la legge n. 398 del 16 dicembre 1991 deve essere fatta alla SIAE competente per territorio entro il 31 dicembre dell'anno precedente al quale si intende applicare il regime agevolativo (ovvero con la richiesta di partita Iva, relativamente alle società ed associazioni sportive dilettantistiche per le società/associazioni di nuova costituzione. Fiscosport ha predisposto la modulistica necessaria a tale adempimento:
articolo consultabile liberamente
C.O.N.I. – Comitato Provinciale di Treviso – STAGE a Pieve di Soligo (TV) – sabato 5 maggio 2007
Il C.O.N.I. Comitato Provinciale di Treviso, il Comune di Pieve di Soligo, la Provincia di Treviso - Piano Strategico e Sport Management Center, in collaborazione con Fiscosport, organizzano due giornate di aggiornamento sulle norme fiscali e amministrative che interessano società sportive: Sabato 5 maggio 2007 - Stage 4 ore - dalle 9 alle 13 Programma: ore 9.00 - accreditamento dei partecipanti ore 9.15 - saluto delle Autorità ore 9.30 - 1^ relazione Dott.ssa Rosanna D'Amore, Dottore Commercialista in Forlì, Consulente Regionale Fiscosport Emilia Romagna GLI ADEMPIMENTI CIVILISTICI / LA FORMA GIURIDICA: ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA E NON, SRL SPORTIVA O COOPERATIVA? - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO - L'ART. 90 L. 289/02 - IL RICONOSCIMENTO A FINI SPORTIVI - LE RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVE. ore 10.45 - coffee break ore 11.00 - 2^ relazione Dott. Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista in Pesaro, Consulente Regionale Fiscosport Marche PROBLEMATICHE DEL LAVORO / LE DIVERSE TIPOLOGIE DI LAVORO NELLO SPORT: REDDITI DI LAVORO AUTONOMO, REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (cenni), REDDITI DIVERSI - LA CONTRIBUZIONE INPS ED ENPALS - LA DICHIARAZIONE MODELLO 770. ore 12.15 - Dibattito - Risposte ai quesiti ore 13.00 - Chiusura dei lavori. Sabato 12 maggio 2007 - Stage 4 ore - dalle 9 alle 13 (programma nella newsletter n. 18/2007 del 5/5/2007) AUDITORIUM CENTRO DI CULTURA F. FABBRI - VILLA "BRANDOLINI" SOLIGHETTO DI PIEVE DI SOLIGO
articolo consultabile liberamente
Nella home page dei siti internet “LA PARTITA IVA E’ D’OBBLIGO”, notizia tratta dal sito www.fiscooggi.it – articolo a firma di Tiziana Matturro.
Chiunque è in possesso di partita Iva e dispone di un sito web deve indicarla in home page. Quest`obbligo, forse ancora poco conosciuto, è stato introdotto dall`articolo 2 del Dpr n. 404 del 5 ottobre 2001, secondo il quale la partita Iva attribuita al contribuente che ha intrapreso l`esercizio di un`impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, resterà invariato fino al momento della cessazione dell`attività e " deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell`eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto ".
articolo riservato agli abbonati
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. TRIBUTARIA, SENTENZA 26 OTTOBRE 2007, N. 22533
G.F. propose ricorsi avverso gli avvisi di accertamento, con i quali l'Ufficio, a fronte di omessa dichiarazione, aveva accertato per le annualità 1992 e 1993, sulla scorta di p.v.c. della G.d.F., reddito d'impresa, rispettivamente, di L. 36.523.000 e di L. 42.621.750, correlato ad attività di bar. A fondamento del ricorso, il G. deduceva che la sua attività di barista si svolgeva esclusivamente nell'ambito di circolo aderente al Centro Nazionale Sportivo Libertas ed era limitata al servizio dei soli relativi soci. Sosteneva che, pertanto, la sua attività non era paragonabile agli altri esercizi pubblici, anche con riguardo alla tenuta dei libri contabili ed all'obbligo della dichiarazione. Aggiungeva che l'attività esercitata non poteva ritenersi di impresa commerciale, in quanto rientrante nella categoria di spacci o bar riservati ai soci i cui corrispettivi andavano a coprire appena i costi specifici e di funzionamento.
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE N. 395/E DEL 28 DICEMBRE 2007: Invididuazione dei codici tributo per i quali è richiesta l’indicazione del mese di riferimento nei modelli F24.
Si riporta in allegato la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate che prevede NUOVE MODALITA' DI COMPILAZIONE DEI MODELLI F24 a partire dal 10 gennaio 2008.
articolo riservato agli abbonati
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, 2 NOVEMBRE 2007, SENTENZA N. 23031
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate non è vincolante per il contribuente ...
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi