Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home La modulistica Il Modello IRAP 2024 per a.s.d. e s.s.d.
  • La modulistica

Il Modello IRAP 2024 per a.s.d. e s.s.d.

Patrizia SIDERI
Dottore Commercialista in Siena
25 Luglio 2024
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    In seguito alla riforma dello sport, sono cambiate le esenzioni IRAP per le a.s.d. e s.s.d. In questo contributo* ci soffermiamo sull'analisi dell'applicazione dell'agevolazione nei confronti dei soggetti legittimati a beneficiarne

    Ai sensi dall’art. 36, co. 6, del D.lgs. n. 36/2021, tutti i singoli compensi per i collaboratori coordinati e continuativi nell’area del dilettantismo, inferiori all’importo annuo di 85mila euro, non concorrono a formare la base imponibile di cui agli articoli 10 e 11 del D.lgs. 446/1997:

    “In ogni caso, tutti i singoli compensi per i collaboratori coordinati e continuativi nell’area del dilettantismo inferiori all’importo annuo di 85.000 euro non concorrono alla determinazione della base imponibile di cui agli articoli 10 e 11 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446”

    Si pongono alcune questioni interpretative circa l’applicazione della norma.

    In prima istanza, se il limite di euro 85mila sia applicabile in riferimento al totale dei compensi erogati dal sodalizio sportivo, oppure in riferimento a ciascun percipiente; sulla base del dettato normativo e della dizione “tutti i singoli compensi” si ritiene che il limite di euro 85mila debba essere interpretato per ciascun percipiente.

    In secondo luogo, se l’agevolazione sia applicabile – oltre ai co.co.co. sportivi – anche ai co.co.co. amministrativo gestionali; al riguardo, la risposta è affermativa, considerando che l’art. 37 del d.lgs. 36/2021 “Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale” al comma 4 afferma che il rapporto è regolato “… ai fini tributari, quale che sia la tipologia del rapporto, dall’articolo 36, comma 6”. Pertanto la soglia di esenzione si applica a tutti i co.co.co., sia sportivi che amministrativo gestionali.

    In terzo luogo, se l’importo degli 85mila euro debba essere ragguagliato ad anno in presenza di soggetti con l’esercizio diverso dall’anno solare; sul punto, avendo a riferimento l’ammontare dei compensi erogati (nel periodo di imposta) si ritiene che il plafond debba essere considerato ugualmente per il periodo di imposta, senza operare alcun ragguaglio ad anno.

    In quarto luogo, se l’agevolazione debba essere applicate alle sole a.s.d. e s.s.d., oppure anche agli enti del terzo settore che svolgano attività sportiva, quale attività di interesse generale (in base alla lettera t) dell’art. 5 del d.lgs. 117/2017 “organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche”).; al riguardo, potendo applicare le agevolazioni rivolte ai collaboratori sportivi ove siano dedicati ad attività sportive, la soglia di esenzione potrà essere applicata anche da parte degli ETS, ma nell’ambito della sola attività sportiva svolta.

    Infine, si ricorda il presupposto per l’applicazione dell’agevolazione in oggetto: soggetti iscritti nel Registro delle attività sportive dilettantistiche presso il Dipartimento per lo sport, nel periodo di imposta oggetto della dichiarazione.

    * Sulle diverse problematiche relative all’individuazione della base imponibile Irap su cui calcolare l’Irap di una SSD in 398/91 si v. S. Andreani, I compensi sportivi sono imponibili IRAP?

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedente«101 domande per il mondo dello Sport dilettantistico» – Un nuovo e-book nella Collana Fiscosport
      Articolo successivoNovità e conferme dalla conversione in legge del “d.l. Sport”
      Patrizia SIDERI
      Patrizia SIDERI
      Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. Consulente della Scuola dello Sport Toscana. Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it